Viaggi e vacanze
La via Flavia a piedi. Da Muggia ad Aquileia in 5 tappe
Alberto Fiorin, Diego Masiello
Libro: Copertina morbida
editore: EDICICLO
anno edizione: 2021
pagine: 144
Sui resti di antichi tracciati romani, lì dove l'Europa si tuffa nell'Adriatico, un cammino che attraversa il Carso, costeggia il Golfo di Trieste, tocca importanti ambienti naturali e riserve protette, passa per la laguna di Grado, sfiora antiche basiliche e i castelli di Miramare e Duino per giungere ad Aquileia. Un percorso di 116 km, un pellegrinaggio spirituale certificato da una propria credenziale.
Corpo Appennino. In cammino da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema
Simona Baldanzi
Libro: Copertina morbida
editore: EDICICLO
anno edizione: 2021
pagine: 208
Prendi alcune estati e mettile a confronto, ad esempio quella del '44 e le nostre estati, quelle fatte di decreti sicurezza e morti nel Mediterraneo, o la mia estate di un intervento chirurgico alla testa, che porta a rallentare, ad affidarsi agli altri, a mettere in discussione il bastarsi da soli. L'orecchio sinistro che sente meno, la parte a sinistra del Paese che non sa dare risposte. Corpo paese, corpo Appennino, corpi in cammino, corpo di una donna: ferite che si sovrappongono e si parlano. Riconsidera quelle estati attraverso una camminata in gruppo sull'Appennino fra Emilia Romagna e Toscana, da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema, nei luoghi delle stragi nazifasciste. Un percorso di monti intrisi di morti a lungo abbandonati. Muovere passi per trovare il posto alla memoria e oleare i meccanismi attuali per porre freni alle barbarie. Riscoprire l'importanza del fare insieme per aggiustarsi, per insistere a cambiare le cose, per non stare a guardare e ascoltare invano. In attesa che il senso dell'utopia venga riconosciuto fra i sensi umani.
Deutschland 2021. La Guida Michelin
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Michelin Italiana
anno edizione: 2021
pagine: 684
Campania
Luigi Farrauto, Remo Carulli, Adriana Malandrino
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2021
pagine: 368
"Sono i vulcani a denotare il territorio campano, i suoi abitanti e le loro passioni ardenti: pochi luoghi al mondo racchiudono tanta visceralità, estro e poesia quanto la Campania". In questa guida: Itinerari in automobile per esplorare il territorio. Itinerari a piedi: i migliori sentieri della Costiera Amalfitana (Sentiero degli Dei, Valle delle Ferriere). Approfondimento tematico a colori dei siti archeologici presenti nella regione (Pompei, Ercolano, Paestum, Velia, Capua, Baia, Campi Flegrei). Focus sulle ville romane nei dintorni di Pompei: Oplontis, Boscoreale, Stabia. Approfondimento sulle novità aperte al pubblico: nuove aree di Pompei e il Museo Archeologico di Stabiae nella Reggia di Quisisana a Castellamare di Stabia. Contiene: Napoli, Campi Flegrei, Pompei, Ercolano e il Vesuvio, Sorrento e la Costiera Amalfitana, Capri, Ischia e Procida, Salerno e il Cilento, Avellino e l'Irpinia, Benevento e il Sannio beneventano, Caserta e provincia.
Venice and the Veneto
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Michelin Italiana
anno edizione: 2021
pagine: 312
Italie du Sud. Rome et excursion en Sicilie
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Michelin Italiana
anno edizione: 2021
pagine: 537
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2021
pagine: 80
In età romana Brescia - Brixia - era una delle città più importanti dell'Italia settentrionale, situata lungo la cosiddetta via Gallica, che collegava alcuni tra i più significativi centri di origine celtica a nord del Po, allo sbocco di vallate alpine di antico insediamento (la valle Camonica e la valle Trompia), tra il lago d'Iseo e il lago di Garda, e immediatamente a nord di una fertile ed estesa area di pianura, organizzata a partire dall'età augustea con imponenti lavori di ottimizzazione agraria (centuriazioni). Nell'area archeologica situata al centro del tessuto urbano sono ancora visibili gli edifici più antichi e più significativi della città: il santuario di età repubblicana (I secolo a.C.), il Capitolium (73 d.C.), il teatro (I-III secolo d.C.), il tratto del lastricato del decumano massimo, su cui insiste oggi via dei Musei. Oltre a questi edifici di età romana, fanno parte dell'area anche palazzi nobiliari di età medievale, rinascimentale e moderna, importati e cresciuti direttamente sulle rovine antiche (palazzo Maggi Gambara e casa Pallaveri, entrambi di proprietà comunale). Nel 1830, a seguito di scavi intrapresi in quest'area, nel Capitolium fu posta la sede del Museo Patrio, a inaugurare la vocazione museale di quest'area e la storia stessa dei musei di Brescia. Dal 1998, è stato avviato un progetto organico di recupero dell'area archeologica volto a un completo recupero archeologico e architettonico, nella sua valorizzazione e nella completa e definitiva apertura alla fruizione pubblica. Così da restituire al pubblico la più importante porzione urbana della città di epoca antica e completare un percorso archeologico tra i più significativi e meglio conservati d'Italia, riconosciuto Patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 2011. Nel volume i seguenti testi: Archeologia, città e musei. Una storia che parte da lontano, La visita dell'area archeologica, L'area archeologica dopo l'età romana, Il Capitolium di Brescia Patrimonio mondiale dell'Unesco. Con testi di Antonio Dell'Acqua, Francesco Franzoni, Francesca Morandini, Anna Patera.