Trasporti: argomenti d'interesse generale

Motor valley. Viaggio nella terra dei motori-A Journey in the land of motor. Ediz. italiana e inglese

Motor valley. Viaggio nella terra dei motori-A Journey in the land of motor. Ediz. italiana e inglese

Stefano Ferrari, Miria Buriani

Libro: Copertina rigida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2022

pagine: 160

Un viaggio nella valle dei motori, dove cultura, storia, ambiente e tecnologia si intersecano per dare vita a un fenomeno unico; una storia dalle mille sfaccettature, fatta di intraprendenza e caparbietà, di coesione sociale e individualismo, di passione e di sogni a occhi aperti. È proprio qui, in questo lembo di terra circoscritto tra l'Appennino, la pianura del Po e il mare Adriatico, che sono nati e tuttora prosperano i più prestigiosi marchi automobilistici e motociclistici. È qui, che migliaia di tecnici, ingegneri, operai, artigiani, con la loro solida inventiva, continuano ancora oggi, giorno dopo giorno da oltre cento anni, ad alimentare gli entusiasmi e i desideri di schiere di appassionati delle due e delle quattro ruote, della velocità, delle competizioni. Un itinerario che ha portato a incontrare i protagonisti di questa storia e un viaggio che non è solo proiettato nello spazio, ma anche nel tempo; nella storia di tanti che hanno vissuto l'epopea motoristica dell'Emilia-Romagna, che sono nati in questa terra e hanno subìto fin da piccoli il fascino della tecnologia e l'attrazione per le corse. Perché la Motor Valley è nata proprio qui? E quale sarà il suo futuro? Quali circostanze hanno innescato questa realtà così importante e così circoscritta e come si è poi sviluppato e alimentato questo fenomeno, che è cresciuto, attraverso un continuo rinnovamento, rimanendo però sempre fedele a se stesso?
40,00
La manutenzione della barca. Manuale illustrato. Opera viva e opera morta. Comfort a bordo

La manutenzione della barca. Manuale illustrato. Opera viva e opera morta. Comfort a bordo

Albert Brel

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2022

pagine: 128

La barca necessita di interventi costanti se si vuole mantenere al meglio la sua efficienza e il suo valore di mercato. Si inizia dall'opera morta, ad esempio: come lavare a regola d'arte la coperta, che sia in poliestere, teak, lega d'alluminio o acciaio; come ridare lucentezza allo scafo e al gelcoat; come mantenere in buono stato i parabordi, gli oblò e le protezioni esterne; come riparare i piccoli danni occorsi durante la navigazione o come ripitturare lo scafo nel rispetto delle regole. Fare carena e applicare l'antifouling più adatto in funzione dell'area dove si naviga è invece un intervento fondamentale sull'opera viva. Altrettanto importante è posizionare in modo corretto gli anodi sacrificali per evitare la corrosione o individuare i punti dove si forma osmosi e intervenire. Anche gli spazi abitativi necessitano di cura ed attenzione. Ecco una serie di consigli pratici per la manutenzione e la riparazione dei guasti più comuni a elettrodomestici e apparecchiature di bordo, come il fornello della cucina, il frigorifero, il climatizzatore, i wc, fino agli interni delle cabine e alle sedute. Questo manuale, riccamente illustrato, è alla portata di tutti. Descrive ogni parte della barca e spiega passo passo tutto ciò che è necessario fare per garantirne una buona manutenzione generale e mantenerla in sicurezza.
25,00
Lancia Rally. L'era d'oro. Appia-Flaminia-Flavia-Fulvia-Beta-Stratos. Ediz. italiana e inglese

Lancia Rally. L'era d'oro. Appia-Flaminia-Flavia-Fulvia-Beta-Stratos. Ediz. italiana e inglese

Sergio Remondino

Libro: Copertina rigida

editore: Nada

anno edizione: 2022

pagine: 216

Dopo Lancia Rally Group B, Sergio Remondino torna sul tema e lo fa con un libro dedicato agli anni d'oro della Lancia nel Mondiale rally. Si parte dai primi anni Sessanta, quando una schiera sempre più folta di appassionati iniziò ad utilizzare le vetture di Casa Lancia - Appia, Flavia e addirittura Flaminia - per correre nelle gare su strada dell'epoca, antesignane dei rally che verranno. La fondazione dell'HF voluta da Cesare Fiorio costituirà, assieme all'avvento della Fulvia, un autentico spartiacque con la definitiva consacrazione del Marchio Lancia a livello mondiale. Fra il 1962 e il 1982 le Lancia conquistano un titolo Costruttori, quattro Campionati europei, tre Mondiali Costruttori e due Coppa FIA Piloti, scrivendo indimenticabili pagine di sport, grazie a piloti e vetture di assoluta eccellenza, che rivivono in questo prezioso volume.
50,00
Fiat 600 fuoriserie

Fiat 600 fuoriserie

Alessandro Sannia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Cammello (Torino)

anno edizione: 2022

pagine: 191

La Fiat 600 è stata l'automobile italiane più modificata, elaborata e trasformata di tutti i tempi. Sul suo autotelaio i migliori carrozzieri dell'epoca hanno realizzato splendide fuoriserie e modificato le berline per offrire un'alternativa alla monotonia della produzione industriale in grande serie. I preparatori l'hanno portata sui campi di gara per permettere ai giovani piloti di iniziare a correre con un'auto relativamente economica. Inventori e costruttori più originali ne hanno derivato veicoli da lavoro, fuoristrada, dune-buggy, auto da spiaggia, persino delle monoposto da competizione. Questo libro ne raccoglie ed illustra centinaia di varianti.
36,00
La strada dei musei-Museum road

La strada dei musei-Museum road

Danilo Castellarin

Libro: Copertina rigida

editore: Asi Service

anno edizione: 2022

pagine: 370

La "Strada dei Musei" è un'anteprima editoriale dell'Automotoclub Storico Italiano perché mai prima era stata realizzata una ricerca per dare luce ai Musei e alle Collezioni del motorismo e della mobilità. In questo volume -frutto di otto anni di ricerche della Commissione Storia e Musei di ASI- sono catalogati, descritti e documentati oltre 250 Collezioni e Musei dedicati ad auto, moto, camion, mezzi agricoli, aerei, treni, natanti, biciclette e carrozze. Obiettivo dell'opera è offrire una panoramica sulle numerose realtà presenti nel nostro Paese, frutto di passione, dedizione, ricerca. Alcune raccolte sono più note, altre meno conosciute ma pur sempre preziose testimoni del Novecento. Di tutte le realtà il libro fornisce indirizzi, telefoni, contatti web, aiutando così il visitatore a scoprire il MIDA, il Museo Italiano Diffuso dell'Automobile.
30,00
Fiat 1100 e 1200. 1953-1969

Fiat 1100 e 1200. 1953-1969

Alessandro Sannia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Cammello (Torino)

anno edizione: 2022

pagine: 107

La 1100 è stata l'auto della media borghesia italiana per antonomasia, il sogno, spesso proibito, di chi si avvicinava all'automobile negli anni del boom economico. Erede di un omonimo modello di successo, fu declinata per quasi un ventennio in numerose serie e varianti, che spaziavano dalle placide berline alla pratiche familiari, ma anche alle aggressive "Turismo Veloce", le eleganti 1200 e le affascinanti spider: modelli per tutti i gusti, ma non sempre per tutti i portafogli. Questo libro ne racconta tutta la storia, dalla nascita alle successive evoluzioni, corredandola con numerose immagini e accurate schede tecniche di ognuna delle versioni.
20,00
Fiat Abarth OT 1300. Radiografia motopropulsore

Fiat Abarth OT 1300. Radiografia motopropulsore

Gianfranco Bossù

Libro: Copertina morbida

editore: Asi Service

anno edizione: 2022

pagine: 30

Nell'autunno del 1964 in Abarth ci ponemmo la questione su come continuare a gareggiare nella classe GT1300 del Campionato Mondiale Marche, già vinto con la vettura Simca Abarth 1300, visto che i rapporti con la Simca erano stati sospesi da quando era stata assorbita dall'americana Chrisler e il sig. Abarth aveva ripreso la collaborazione con FIAT. La risposta, tecnicamente più logica, venne data dal sig. Fochi che propose di modificare il motore 1600 cc portandolo a 1300 cc; rispetto al vecchio 1300 Simca Abarth (1960) offriva molti vantaggi, come ad esempio un grande alesaggio (valvole con diametri maggiori) ed una corsa ridotta che avrebbe permesso, a parità di una velocità media del pistone un regime di rotazione superiore. Il sig. Abarth accolse la proposta e chiese al sig. Fochi di iniziare immediatamente uno studio di fattibilità che io iniziai e terminai in una settimana. Parallelamente il sig. Colucci fu incaricato di realizzare un Coupè prototipo G.T. Nacque così il coupè Fiat Abarth "OT 1300" che dopo aver debuttato in settembre 1965 al Nürburgring vinse nel 1966 il Campionato Mondiale Marche.
30,00
1948 Come si disegnò la leggenda. Racconto intorno alla genesi del design della Ferrari 166 MM e della Porsche 356

1948 Come si disegnò la leggenda. Racconto intorno alla genesi del design della Ferrari 166 MM e della Porsche 356

Massimo Grandi

Libro: Copertina morbida

editore: Asi Service

anno edizione: 2022

pagine: 112

In questo lavoro l'autore non vuole ricostruire le storie complesse e affascinanti della Ferrari 166 MM Barchetta e della Porsche 356 N1 Roadster, su questo tema vi è già una letteratura ampia e dettagliata, ma vuole analizzare e comprendere la genesi del loro design, le matrici, i fattori oggettivi e soggettivi alla base della loro forma in un confronto tra due auto che nascevano con gli stessi obbiettivi e quindi di medesima natura: quella sportiva e dalla stessa tipologia: lo spider due posti. Affrontando il tema della 356 roadster non era materialmente e filologicamente possibile non coinvolgere nel percorso la versione coupé, il modello 356; l'icona, insieme alla successiva 911, della produzione e dello "stile" Porsche. Ancora più interessante era osservare parallelamente lo sviluppo dell'altra vettura al centro dell'analisi: la Ferrari 166 MM. Infatti è soprattutto nell'ambito delle berlinette, che si è particolarmente articolato e consolidato l'"Italian Style" in quel tragitto esemplare che è stato ed è tuttora rappresentato dalla intramontabile auto "granturismo" italiana.
28,00
La prima auto a circolare in Italia

La prima auto a circolare in Italia

Fabrizio Taiana

Libro: Copertina rigida

editore: Asi Service

anno edizione: 2022

pagine: 192

Oggi, in Italia, circolano circa 40 milioni di automobili e se volessimo contare tutte quelle che in 130 anni hanno percorso le strade nazionali, il numero sarebbe esponenziale. Ma... Qual è stata la prima auto a circolare in Italia? Quando è arrivata? Che auto era? Era italiana o straniera? Come era fatta? Era più veloce di un cavallo? Chi l'ha comprata? Perché? Quanto costava e come funzionava? Ci voleva una patente? Dove ha circolato? Esiste ancora? Qual è stata la sua storia? Dove la si può ammirare oggi? Le risposte a queste domande e ad altre, le potete trovare in questo breve saggio basato su fatti storici accertati e dimostrati. Talvolta emozionante, sicuramente interessante, per chi ama il mondo dei motori, ... ma anche per chi è interessato alla storia nazionale.
24,00
MAUTO. Museo nazionale dell'automobile

MAUTO. Museo nazionale dell'automobile

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il MAUTO, Museo Nazionale dell'Automobile, rappresenta una realtà museale unica al mondo. Giunto ormai alle porte del 90° anniversario dalla fondazione, esso vanta nella sua collezione vetture che sono capolavori di tecnica, stile e artigianalità, giunte al Museo per un unico, grande scopo: raccontare la storia di questo straordinario prodotto dell'ingegno umano, simbolo di libertà e di progresso, come raccontano le parole della Direttrice del Museo, Mariella Mengozzi. Tutto questo, impreziosito da una cornice architettonica e un allestimento di pregio, che pongono un occhio di riguardo all'accessibilità perché tutti possano apprezzare il Museo e sentirsi coinvolti in prima persona dal percorso di visita. Il volume contiene una prima sezione di saggi di esperti e di personalità di rilievo del settore (Bendetto Camerana, Marina Paglieri, Donatella Biffignandi, Aldo Enrietti, Lorenzo Ramaciotti e Alberto Sabbatini), seguiti dalle schede delle auto esposte, che presentano storia e specifiche tecniche di ciascuna delle vetture della collezione, corredate da preziose fotografie d'epoca e d'allestimento.
35,00
Dallara. L'arte della velocità. Capolavori nella Dallara Academy. Ediz. italiana e inglese
30,00
Lambretta. DL/GP. Storie modelli e documenti. Ediz. italiana e inglese

Lambretta. DL/GP. Storie modelli e documenti. Ediz. italiana e inglese

Vittorio Tessera

Libro: Copertina morbida

editore: Nada

anno edizione: 2022

pagine: 96

Con la Lambretta serie DL-GP si conclude la grande storia dello scooter milanese per eccellenza: la Lambretta! Nel libro vengono trattati tutti gli aspetti di questo scooter speciale: la sua storia, l'evoluzione tecnica, le vittorie sportive, con un capitolo specifico dedicato al mercato inglese che più di tutti ha amato la DL e ancora oggi la considera la regina della produzione Innocenti. L'ultimo modello prodotto dalla Innocenti era stato sviluppato dal famoso centro design di Bertone a Torino che, con poche ma sostanziali modifiche, riuscì a dar nuova vita alla Lambretta, rendendola ancor più sportiva ed elegante, raffinata e moderna. Con la curiosa macchia nera sullo scudo frontale, il nuovo modello diventò in poco tempo un bestseller nell'affollato mercato scooteristico internazionale. In Inghilterra ebbe un successo travolgente, trasformandosi in un oggetto di culto per tutti gli scooteristi più sportivi ed esigenti. Dopo oltre cinquant'anni dalla sua nascita, le sue linee sono ancora attuali e alla moda e ancora oggi è apprezzata da tutti gli scooteristi del mondo.
38,00