Scienze della terra
Gli oceani e il clima
Roberto Purini
Libro: Libro in brossura
editore: ARACNE
anno edizione: 2016
pagine: 180
Il riscaldamento globale, iniziato con la rivoluzione industriale, ha subito negli ultimi decenni una forte accelerazione con effetti negativi sul clima terrestre, fatto che ha reso di notevole attualità le tematiche climatiche sotto i profili scientifico e socio-economico. Ciò ha implicato uno sforzo congiunto per la migliore comprensione dei principali meccanismi che ne regolano l'evoluzione, anche in vista delle misure volte a mitigare l'impatto sociale delle variazioni climatiche in atto. In questo quadro il libro offre una panoramica - il più possibile accessibile per chi è dotato di conoscenze fisico-matematiche di base - sia della dinamica degli oceani sia di come questi influenzino il sistema climatico globale.
Geologia del territorio di Ostuni
Alberto Bertini
Libro: Libro in brossura
editore: ARACNE
anno edizione: 2016
pagine: 92
Il volume si propone di far conoscere ai numerosi turisti e agli ostunesi, che frequentano le spiagge e il centro storico brindisino, la varietà degli aspetti geologici e geomorfologici di questo vasto e articolato territorio. Frequentando le località costiere il turista può soffermarsi sugli aspetti dell'erosione marina, del carsismo, dopo aver appreso l'evoluzione geologica che ha portato alla nascita di questa zona. Vengono fornite informazioni sui fossili che si possono rinvenire sia sull'altopiano murgiano nei pressi della Città Bianca, che lungo le coste rocciose. Viene, infine, data rilevanza all'evoluzione climatica delle ultime migliaia di anni e alle variazioni della linea di riva.
Atlante geochimico-ambientale dei suoli della Campania-Environmental geochemical atlas of Campania soils
Benedetto De Vivo, Annamaria Lima, Stefano Albanese
Libro: Libro in brossura
editore: ARACNE
anno edizione: 2016
pagine: 364
L'Atlante illustra i risultati ottenuti dalle indagini sui suoli superficiali della Campania. Su un'area di 13.595 Km2 sono stati raccolti 3.535 campioni di suolo e analizzati con una metodologia che combina l'ICP-MS (Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente) e l'ICP-ES (Spettrometria a emissione al plasma accoppiato induttivamente). Per ogni elemento chimico sono riportate le proprietà, le applicazioni, gli effetti sulla salute, nonché la distribuzione geochimica in Campania. Le carte geochimico-ambientali che compongono il volume rappresentano una "fotografia" risalente al momento del campionamento e potranno essere utilizzate in futuro come riferimento per la valutazione dell'impatto ambientale delle attività antropiche presenti sul territorio. Sono anche uno strumento di notevole valenza ambientale, soprattutto per quanto concerne la valutazione dei tenori di fondo (background) dei vari elementi chimici esaminati.
Le misteriose profondità del Varesotto
Massimiliano Naressi
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2016
pagine: 260
Il Varesotto nei secoli passati si è guadagnato l'appellativo di "paradiso dei geologi" per la varietà delle rocce che vi si trovano. Fin dall'antichità nelle viscere dei suoi monti gli uomini sono andati alla ricerca di metalli preziosi e altre materie prime. Ricerche, scavi e scoperte si sono susseguite tra le valli del paese dei sette laghi, riempiendo col rumore dei lavori di estrazione luoghi oggi silenti. Una storia da conoscere, un patrimonio da custodire.
Journal of mediterranean earth sciences
Salvatore Milli
Libro: Libro in brossura
editore: NUOVA CULTURA
anno edizione: 2016
pagine: 68
Analisi delle precipitazioni intense in Umbria
Libro: Libro rilegato
editore: MORLACCHI
anno edizione: 2016
pagine: 472
L'analisi delle piogge di progetto pubblicata in questo volume è di quelle destinate a divenire un punto di riferimento per tutti coloro che, nell'ambito regionale umbro, si occupano di numerosi settori strategici, come la progettazione di opere idrauliche, la protezione civile, la climatologia, lo sviluppo rurale e lo sfruttamento energetico da fonte rinnovabile idroelettrica. Infatti, con un lavoro che ha richiesto l'impegno coordinato di Università, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Enti Territoriali, per la prima volta è stata analizzata la totalità dei dati pluviometrici delle stazioni umbre, avvalendosi di informazioni osservate e registrate nei 100 anni compresi tra il 1916 e il 2015. Questo volume contiene due importanti tipologie di risultati, entrambe suscettibili di un immediato impiego pratico. Considerando 93 stazioni pluviometriche, sono stati determinati gli spessori di pioggia massimi annuali non solo per le canoniche durate di 1, 3, 6, 12 e 24 ore, ma anche per durate molto brevi, fino a 5 minuti, di interesse nella progettazione di piccole opere di drenaggio urbano, e per quelle molto lunghe, fino a 48 ore.
Le acque dell'anfiteatro morenico. Idrologia, storia, economia cultura ambiente
Mario Martinis
Libro: Libro in brossura
editore: RIBIS
anno edizione: 2016
pagine: 340
Girolamo Venerio. Agronomia e meteorologia in Friuli tra Settecento e Ottocento
Alex Cittadella
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2016
pagine: 310
Il valore da attribuire alle osservazioni meteorologiche di Girolamo Venerio (1777-1843) emergerebbe - secondo Giovanni Marinelli - quando si dovessero affrontare problemi concernenti le oscillazioni climatiche a cicli semisecolari. È proprio questo il merito che Alex Cittadella riconosce alle Osservazioni meteorologiche fatte in Udine nel Friuli pel quarantennio 1803-1842. L'esame dei registri e degli appunti che Venerio ci ha lasciato scopre una piccola città che è parte attiva della cultura europea, che da sé intende governare le proprie campagne secondo i canoni della scienza, nell'interesse di coloni e contadini. In questa lettura il Friuli si presenta come nodo di una grande rete, provincia più che periferia. Venerio sosterrà ambiziosi progetti politici come il canale Ledra e la grande via verso le germanie. Estraneo agli ideali del Risorgimento, forse per questo non gli è stato tributato il credito che la sua figura di scienziato e di filantropo, oggi finalmente ridisegnata, avrebbe richiesto.
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 178. Voghera
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2016
Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 431. Caserta Est
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2016
Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 234. Fivizzano
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2016
Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 561. San Giovanni in Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2016
Carta Geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.