Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Le analisi chimiche ambientali. Dal campionamento al dato
Biagio Giannì
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 356
Un manuale operativo in cui vengono riportati in termini pratici i principi più importanti delle diverse metodiche di campionamento e analisi ufficiali sia a livello nazionale che internazionale. Le analisi chimiche ambientali giocano un ruolo importante nell'andamento economico di un paese. Per questo è fondamentale consolidarne l'affidabilità da parte dei laboratori, che come prima cosa devono porre l'accento sulla fase di campionamento, processo di fondamentale importanza ed effettivo punto di partenza dell'analisi stessa, seppur spesso non considerato. Nato dalla necessità di fornire uno strumento di studio e ausilio a chi si affaccia per la prima volta al mondo dei laboratori, il volume si rivela un elemento utile anche per chiunque lavori nel settore. Una guida precisa e affidabile al campionamento e all'analisi degli elementi che compongono l'ambiente circostante, acqua e aria, ma anche i rifiuti.
Manuale tecnico di ingegneria naturalistica
Pietro Martino
Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 374
L'ingegneria naturalistica o più propriamente ingecologia naturalistica, è l'insieme di tecniche e conoscenze che provengono da ambiti propri delle Scienze Naturali (naturalistiche, agronomiche e forestali) e dell'Ingegneria Geotecnica. Come si procede praticamente per la progettazione di un'opera di ingegneria naturalistica? Come si valuta il sito di intervento? Quali sono i parametri di una valutazione geotecnica preventiva? Perché un pendio collassa? Cos'è una frana? Come si procede per un'analisi sul campo di tipo floristico e fitosociologico? E come si analizzano i dati con procedimenti di analisi multivariata e di cluster analisys attraverso metodiche manuali o computerizzate? Come valutare una specie vegetale da un punto di vista della biotecnica per l'impiego nel progetto? Quali sono le tipologie di intervento di ingegneria naturalistica? Come si progetta e quali sono i calcoli strutturali di un'opera di ingegneria naturalistica? Il libro risponde dettagliatamente a tutte queste domande con semplicità ma con rigore tecnico scientifico proprio di un Dottore Naturalista e al contempo Dottore in Ingegneria Civile, con taglio manualistico e operativo. Il testo riporta esercizi applicativi di realizzazione di una palificata doppia, di una terra rinforzata, di una palizzata e di un muro in cls cellulare, che oltre a guidare il progettista nell'analisi delle problematiche, mostra l'utilizzo dei fogli di calcolo presenti nel software incluso.
La ricerca sulle acque e le nuove prospettive di valorizzazione dei risultati in ambito pubblico e privato
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 450
Riciclo e gestione RAEE
Vito La Forgia
Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 190
La recente introduzione del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49 ha riscritto la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici dapprima disciplinati dal D.Lgs. n. 151/2005. Le novità introdotte sono tantissime, dalla gestione dei RAEE derivanti dalla distribuzione, alla nuova disciplina dei sistemi collettivi. Partendo quindi dalla definizione di cosa sia un rifiuto ed un RAEE, alla individuazione delle figure centrali che fanno muovere la filiera dei rifiuti, si giunge ad una presa di coscienza di quale sia il proprio ruolo nella gestione dei rifiuti. L'intero manuale si snoda attraverso una serie di argomenti che partendo da quelli più generali, che identificano quindi chi sia il produttore di rifiuti, cosa sia un trasportatore, un intermediario ed un impianto, scendono man mano nel dettaglio andando ad analizzare differenze e similarità nella gestione di un deposito temporaneo di rifiuti speciali e di RAEE, quale sia la documentazione necessaria per la corretta tracciabilità dei rifiuti.
Ingegneria sanitaria-ambientale
Carlo Collivignarelli, Giorgio Bertanza
Libro: Copertina morbida
editore: CittàStudi
anno edizione: 2012
pagine: 476
L'Ingegneria sanitaria-ambientale è una disciplina relativamente recente: ha fatto la sua prima comparsa nelle università italiane alla fine degli anni Sessanta. La materia, inizialmente rivolta allo studio della potabilizzazione delle acque e del trattamento dei liquami di fognatura, ha in seguito accolto nel suo campo di interesse l'inquinamento atmosferico, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e di recente la bonifica dei siti contaminati. In tutti questi settori l'Ingegneria sanitaria-ambientale si occupa delle problematiche connesse alla modellistica, alla pianificazione, alla progettazione, alla gestione ecc. Come rileva Giordano Urbini nella prefazione al volume, la disciplina per lungo tempo è rimasta priva di un manuale che coprisse tutti i campi di studio e che li affrontasse con un equilibrato grado di approfondimento. Ingegneria sanitaria-ambientale si propone come una valida risposta a tale lacuna, grazie ai contributi di docenti specialisti del singolo campo trattato. Il volume è inoltre arricchito di apparati didattici che si propongono come un valido aiuto per la comprensione e l'approfondimento dei contenuti.
Smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Libro: Copertina rigida
editore: CISM
anno edizione: 2010
pagine: 250
Geosintetici in opere per lo smaltimento dei rifiuti e la protezione delle coste. 21° Convegno nazionale Geosintetici (Bologna 2008)
Libro: Copertina rigida
editore: Pàtron
anno edizione: 2009
pagine: 104
Il ruolo della certificazione ambientale ed analisi di progetto quale strumento eco-sistemico nella gestione dei rifiuti
Raffaele Falzarano
Libro: Copertina morbida
editore: Currenti Calamo
anno edizione: 2020
pagine: 110
Calcolo e verifica degli impianti di depurazione delle acque reflue
Carlo Sigmund
Libro
editore: FLACCOVIO DARIO
anno edizione: 2020
pagine: 144
La giusta e corretta gestione delle acque di scarico civili che defluiscono attraverso i bacini urbani nell'impianto di depurazione, per finire poi nel corpo idrico ricettore, rappresenta uno dei punti cardine delle politiche di salvaguardia dell'ambiente. La stretta commistione fra fognature, impianti di depurazione e corpi idrici ricettori esige da sempre uno studio accurato del problema. Preceduto da un'ampia introduzione teorica, il software Depuracque 2.0 si rivolge a tutti coloro che devono operare a livello di progettazione e verifica degli impianti di depurazione. In particolare, consente di effettuare, con immediatezza ed estrema rapidità e semplicità, l'analisi completa delle principali tipologie di impianti a fanghi attivi e a biomassa adesa (filtri percolatori), nello specifico: a fanghi attivi di tipo classico (a medio o alto carico); a fanghi attivi ad aerazione prolungata; a schema classico ma senza la sedimentazione primaria (nuova implementazione); a fanghi attivi del tipo a contatto-stabilizzazione; a fanghi attivi con denitrificazione e nitrificazione; a biomassa adesa a filtri percolatori (a basso o alto carico).
Igiene in piscina. Acqua, ambiente, sicurezza, benessere, normative
Libro: Copertina morbida
editore: Il Campo
anno edizione: 2020
pagine: 180
Igiene in piscina, la cui prima edizione risale al 1982, è un vero e proprio punto di riferimento per il settore delle piscine e delle spa. Tenendo conto dell'evoluzione del concetto stesso di piscina, ormai parte di un universo plasmato dal benessere a contatto con l'acqua, un team di esperti ha completamente rivisto e aggiornato il contenuto del volume, approfondendo con rigore temi centrali: sviluppo ed evoluzione della normativa sulle piscine, prevenzione del rischio biologico, rischio chimico nell'acqua in vasca e nell'aria, elementi di analisi e valutazione del rischio fisico, prevenzione dei rischi strutturali e architettonici, aspetti di sicurezza occupazione. Tabelle riepilogative, schemi esplicativi ed esempi operativi completano la trattazione, fornendo ulteriori dettagli e chiarimenti. La nuova edizione, quindi, si conferma uno strumento fondamentale per chi si pone l'obiettivo di gestire correttamente e in modo proficuo un impianto acquatico, operazione che richiede una solida base di conoscenze di tematiche specifiche, tutte opportunamente trattate in questo volume.
Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali
Eugenio Onori, Benedetta Bracchetti
Libro: Copertina rigida
editore: Egaf
anno edizione: 2020
pagine: 544
Requisiti e procedure per l'iscrizione all'Albo gestori ambientali alla luce del regolamento n. 120/2014.