Musica
Tutto Guccini. Il racconto di 174 canzoni
Federico Pistone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2023
pagine: 288
Da “Noi non ci saremo” a canzoni da intorto, oltre mezzo secolo di Francesco Guccini da raccontare e riascoltare, brano per brano in ordine di apparizione, passando da classici come "Auschwitz”, “Dio è morto”, “La locomotiva”, “Incontro”, “Eskimo”, “L’avvelenata” ma anche da capolavori più intimi come “Amerigo”, “Canzone delle situazioni differenti”, “Bisanzio”, “Scirocco”, “Samantha” o “Cyrano”. Ci sono tutte, quelle 174 canzoni che il Maestrone ci ha regalato, e ogni scheda ne svela la genesi, il significato, i retroscena, le curiosità e una valutazione in stelline (da 1 a 5) per confrontarsi sulle emozioni e sull’incanto di quello che è molto più di un cantautore: quando un colosso dal cervello appenninico, contadino e montanaro, di sincera cultura, affilata ironia generata da un senso di rassegnazione esistenzialista, vorace curiosità, definitivo senso di appartenenza irrompe nella musica leggera, la rende sublime e la cambia per sempre. Se poi muove tra le dita una penna magica che sa raccontare, se tiene una voce lucente e poderosa con una erre più persuasiva che moscia, ecco nascere canzoni bellissime, tante ma non abbastanza. Guccini, il sedicente burattinaio di parole, classe De André (1940) e quota De Gregori (1,92), ha consegnato una dignità narrativa alla definizione di cantautore, ha sperimentato, si è divertito, intristito, incazzato, ubriacato, si è innamorato, ha raccontato meraviglie di trame in bilico tra cronaca, ricordi, affabulazioni, citazioni, rime spericolate e miracolose, mai cavalcato comode ideologie, mai ricorso a retorica né allegorie, per questo compreso amato e riverito più o meno da tutti, senza confini sociali, politici e anagrafici. Questo non ha la pretesa di essere un libro su Guccini, ma sulle sue canzoni, e la differenza non è sottile.
Storia della canzone napoletana. Volume Vol.
Pasquale Scialò
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2023
pagine: 672
Storia della canzone napoletana ricostruisce il lungo percorso cronologico e tematico che dalle raccolte di materiali popolari confezionati per il salotto borghese conduce alla canzone d’autore napoletana propriamente detta. Pasquale Scialò ricostruisce due secoli di storia della canzone napoletana, dai "fogli volanti" dei primi decenni dell'Ottocento degli anni Duemila, restituendoci tutta la musicalità e l'anima della città partenopea.
Bassa fedeltà. Storia distorta dell'audiocassetta
Marc Masters
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2023
pagine: 264
Creare i propri nastri, scambiarli con gli amici, fare personalissime playlist da ascoltare nel Walkman e da regalare al partner del momento. Economica, portatile e riutilizzabile, la musicassetta è stata rivoluzionaria; un piccolo rettangolo di plastica che ha saputo cambiare la storia della musica e ribaltare la cultura pop, creando movimenti e mettendo in connessione comunità diverse. Questo divertente libro traccia il viaggio della cassetta dalla sua invenzione nei primi anni Sessanta alla sua ascesa come supporto all'epoca dei Walkman negli anni Ottanta, fino al suo declino con la diffusione dei compact disc e alla rinascita recente attraverso i produttori di musica indipendente. Disprezzata dall'industria discografica per aver "ucciso la musica" grazie alla facilità di riproduzione, la cassetta si è propagata capillarmente nel tessuto sociale, in modo incontrollabile dalle major. Per un'intera generazione ha significato libertà: creare, inventare, connettersi. Marc Masters introduce i lettori agli "artisti del nastro" che prosperano nell'underground: dai taper di concerti che commerciano bootleg ai produttori di mixtape che inviano messaggi, dai cacciatori di nastri che recuperano suoni dimenticati alle etichette indipendenti di oggi, che rifiutano lo streaming e vendono musica su cassetta.
Luciano Ligabue. Musica, cinema, letteratura
Vanni Codeluppi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 104
Il volume ripercorre l'evoluzione della carriera di Luciano Ligabue, ponendo particolare attenzione ai numerosi linguaggi con i quali questo artista si è espresso e cercando di analizzare i principali significati e rimandi culturali del mondo simbolico che ha costruito nel corso del tempo attraverso l'impiego di tali linguaggi. Luciano Ligabue è un personaggio di primo piano del mondo dello spettacolo e un artista particolarmente prolifico, che ha ottenuto negli anni un notevole successo non solo come cantautore e musicista, ma anche come regista cinematografico e scrittore. Questo libro prende in esame le molteplici attività di Ligabue adottando una prospettiva particolarmente ampia: analizza i suoi principali riferimenti musicali e culturali, collocandoli all'interno di quell'intenso processo evolutivo che ha riguardato negli scorsi decenni il mondo della musica giovanile. In particolare, per quello che è stato il percorso compiuto da fenomeni rilevanti sul piano sociale come il divismo e da eventi altamente spettacolari come i concerti rock. Ne emerge un artista poliedrico e orientato alla multimedialità, contemporaneamente legato alle proprie origini e aperto agli stimoli provenienti da altre culture e altri linguaggi, esemplare per capire come funziona il mondo divistico nelle società contemporanee.
Mille e una Callas. Voci e studi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 640
Tutti hanno sentito il suo nome, molti hanno udito la sua voce. La parabola spettacolare di un'artista che conobbe un'ascesa scabrosa benché non avara di riconoscimenti, fino a un culmine breve come tutti i culmini, e una prolungata, malinconica discesa verso una brusca morte misteriosa, ha ispirato romanzi, poesie, testi teatrali e musicali, spettacoli di danza, film, programmi radiofonici e televisivi. Crisalide mutatasi in icona di eleganza femminile, la greco-americana si fece italiana, anzi veneta (di Verona) e poi milanese, per finire francese o quasi: l'essenza internazionale del melodramma italiano non poteva essere sancita in forma più apodittica. Il suo canto, ora osannato ora censurato, il suo stile interpretativo paragonato alle grandi voci dell'Ottocento, le sue riconosciute facoltà di attrice hanno riportato prepotentemente l'opera lirica al centro del dibattito intellettuale, hanno aperto nuovi sentieri nel repertorio, hanno contribuito a rafforzare in Italia il ruolo della regìa operistica. Maria Callas (1923-1977) è tutto questo. Per la prima volta, filosofi, storici della letteratura, dell'arte, del teatro, del cinema, della danza, della moda, sociologi della comunicazione indagano gli effetti della sua presenza umana e artistica nella sfera dello spettacolo e del costume sociale. Lo studio del lascito artistico è affidato ai musicologi, impegnati anche a delineare possibili metodologie per un terreno di ricerca ancora poco dissodato – almeno in Italia – quale è l'interpretazione musicale. Dei ricordi parlano testimoni diretti e amici del grande soprano.
1001 Chitarre. I grandi modelli di ieri e di oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Atlante
anno edizione: 2023
pagine: 960
Dalla fine del XIX secolo la chitarra, prima acustica e poi elettrica, si è diffusa in ogni ambito musicale. "1001 chitarre" celebra la varietà e la popolarità di questo strumento, ancora oggi in cima ai desideri di ogni musicista o aspirante tale. Tutti i grandi marchi americani sono ampiamente rappresentati, così come i brand giapponesi e quelli europei. Il libro rivela ciò che rende speciali i diversi modelli, chi sono i musicisti che li hanno scelti e quali brani ascoltare per avere un saggio delle loro qualità timbriche. Un confronto serrato fra scuole e paesi diversi. Una guida completa che non dovrebbe mancare nella biblioteca di ogni appassionato. Prefazione di Dave Gregory.
Vivo dal vivo 2010-2023. Foto-racconto di 120 concerti in un'epoca musicale in cui tutto è ancora possibile, e non ci sono più confini
Carlo Massarini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2023
pagine: 408
Carlo Massarini torna a raccontare la musica, come sempre in maniera molto personale. 120 concerti visti e fotografati da lui. Un racconto in diretta, fatto sera per sera, per restituire le emozioni vissute ‘dal vivo’ attraverso parole e immagini e interviste ai protagonisti. Il tutto arricchito da QR code che permettono di rivedere brani di quello stesso concerto o di altri che riportano a quell’atmosfera. Nella personale selezione fatta da Massarini ci sono gli highlander e gli artisti delle nuove generazioni, sia italiani, sia stranieri, e le leggende che non sono più con noi. C’è il rock, certo, ma anche blues e jazz e rap e molti artisti di world music. Protagonisti di un’epoca in cui tutto è (ancora) possibile, perché non ci sono più confini. Di genere e geografici. Un libro di forti emozioni, una fotografia della migliore musica ‘che gira intorno’ in questi anni. Colta dal vivo, nel momento che per un’artista è la prova del fuoco e la sua definitiva affermazione. Prefazione di Vasco Rossi.
Il dizionario del jazz. A uso e consumo di ogni appassionato di musica
Guido Michelone
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2023
pagine: 352
L’idea di un nuovo dizionario del jazz nasce dall’attuale esigenza di aggiornarsi all’uso e consumo di questa “musica dei sensi”. La sua fruizione e conoscenza, infatti, sembrano tornati alle origini, quando i fragili 78 giri suonati su ingombranti buffi grammofoni consentivano di ascoltare un pezzo alla volta, così come oggi scegliersi un brano online (quasi mai un intero album) diventa il mezzo, anzi il medium più comodo: dal dilettante al professionista, dallo studente al professore, dall’esperto al neofita trionfano i singoli successi del passato e del presente, che continuano a fare grande, immensa, epocale la black music nata da ex schiavi africani e ora diffusa in teatri, auditorium, festival di tutto il mondo. Ma c’è un secondo importante paradosso da rilevare: nonostante queste ultimissime comode tecnologie, si assiste di recente a un ritorno al vinile, il caro vecchio long playing, che tra gli anni Cinquanta e Ottanta del secolo scorso diventa un autentico fenomeno culturale e un oggetto di culto ricercatissimo, in grado di racchiudere un macrocosmo sonoro tra i solchi di venti minuti a facciata. Un valido motivo per offrire un dizionario non indirizzato unicamente ai soli album (come avviene negli altri libri) bensì svolto soprattutto attraverso i brani celebri, inteso, quindi, per garantire una selezione di singoli pezzi memorabili, raggruppati a loro volta attraverso i grandi stili jazz (hot, swing, bebop, e così via) che storicamente si susseguono dall’origine ai nostri giorni. Un infinito songbook unico nel genere, di facile consultazione, destinato a durare nel tempo per chi voglia avvicinarsi al jazz nella maniera più diretta, creativa e affascinante.
Storia dell'opera
Carolyn Abbate, Roger Parker
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2023
pagine: 224
Scritta da due dei più importanti musicologi al mondo – l’uno inglese e l’altra americana – questa storia dell’opera si è fatta subito notare alla sua uscita, nel 2014, per il taglio al tempo stesso innovativo e rigoroso. Innovativo perché per la prima volta la storia dell’opera viene scritta basandosi sulla performance, sulla rappresentazione dal vivo, e non sulla composizione. Si tratta di un approccio che avvicina lo storico alla posizione del pubblico, e allo stesso tempo trasforma la storia dell’opera in una vicenda spettacolare e umana che comprende i teatri, gli interpreti e il pubblico, e non solo i compositori. In occasione di questa pubblicazione gli autori hanno completamente rivisto e aggiornato il volume, aggiungendo due capitoli per spingere la trattazione fino alle ultime tendenze del presente. Un libro pieno di idee, di esempi, di riferimenti inaspettati e di confronti con le altre arti e con il mondo dello spettacolo; non un semplice manuale, ma un testo da cui si impara moltissimo, attraversato da una passione e una competenza magistrali.
Il potere dei morti
Giulio Caporaso
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 186
Il potere dei morti è immenso, va molto oltre ciò che noi possiamo lontanamente immaginare. L'autore Giulio Caporaso, nel riportare i suoi lunghi dialoghi con Mogol, che ha prescelto il titolo del volume illuminando tutta l'opera, ne offre prove sostanziali, fino ad approdare nei territori della fisica quantistica, ma anche della cronaca, dell'arte e della letteratura. Tenetevi forte per affrontare questo viaggio, perché ne incontrerete delle belle. Per cominciare, la storia vera della canzone L'Arcobaleno, come potevano raccontarla solo Caporaso e Mogol che l'hanno effettivamente vissuta. Apre con questo incipit il libro che poi ci conduce nel mondo spirituale del grande compositore, con racconti inediti del suo rapporto con Lucio Battisti e particolari mai raccontati di altre, immaginifiche visioni. Da qui si prosegue esplorando i meandri dello spirito e della coscienza, lungo quel percorso comune che, fin dal 1998, lega l'esperienza di vita dell'autore a quella di Mogol, per arrivare infine alle radici bibliche del Cristianesimo, alle rivelazioni del Libro tibetano dei morti, alle prodigiose resurrezioni operate da San Francesco e tanto altro che, sempre supportato dal rigore delle fonti, lascerà sbalordito il lettore. Su tutto campeggia l'invito di fondo che percorre il libro: quell'appello per una preghiera universale nel segno della pace che Lucio Battisti ha rivolto all'umanità la notte dell'8 dicembre 2020, col mondo sconvolto dalla pandemia, attraverso Giulio Caporaso. Ventidue anni dopo aver ispirato Mogol, nello stesso modo, a scrivere i versi dell'Arcobaleno.
Quantum listening. Ediz. italiana
Pauline Oliveros
Libro: Libro rilegato
editore: Timeo (Palermo)
anno edizione: 2023
pagine: 120
A partire dagli anni Sessanta, nel pieno dei movimenti di protesta contro la guerra, la pratica sonora di Pauline Oliveros prese una nuova forma nella quale meditazione, attivismo politico e sperimentazione musicale si fusero per dare vita a quello che in seguito avrebbe preso il nome di Deep Listening. In questo insieme di pratiche un ruolo cruciale è svolto dall’ascolto quantico, ossia l’arte di «ascoltare l’ascolto» per ridefinirne i limiti e renderne attingibile l’infinito potenziale. Il mondo infatti non è che un unico, sconfinato campo sonoro di cui anche noi siamo parte, e come nell’entanglement degli elettroni nella fisica quantistica i nostri corpi sono tasselli di un mosaico in cui ogni elemento è indissolubilmente legato agli altri – il nostro sangue, i soni, i quanti, le cascate, le galassie – e il semplice atto di ascoltare produce un cambiamento tanto in noi quanto ciò viene udito. Arricchito dai contributi di Laurie Anderson, IONE, Diana Lola Posani e Andrea De Franco, e sostenuto da una scrittura che a tratti si fa incandescente, "Quantum Listening" è stato definito un «manifesto per l’ascolto come forma di attivismo».
An evening with Pink Floyd. La storia dei concerti dal vivo dagli esordi al 1973
The Lunatics
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2023
pagine: 384
La storia dei concerti dei Pink Floyd, dalle pionieristiche esibizioni in calzoncini corti al grande salto di Dark Side, è l’appassionante cavalcata di un gruppo di ragazzi unito dal sogno di diventare una stella luminosa del firmamento musicale. Il libro setaccia storie e notizie attraverso i racconti dei presenti (sul palco, intorno e sotto), le recensioni dei giornali, gli audio live ufficiali e amatoriali, le testimonianze fotografiche, cartacee e discografiche. Un lavoro di archeologia rock, copiosamente illustrato, che coniuga la metodologia degli archivisti musicali alla piacevolezza di una lettura viva ed emozionante.