Lingua: argomenti e opere generali
Dizionario francese tascabile
Ellena Barbara Besi
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2021
pagine: 560
Oltre 25.000 lemmi; Informazioni grammaticali e pronuncia; Tavole di coniugazione dei verbi; Fraseologia; Esempi e modi di dire; Termini scientifici e tecnici.
Dizionario inglese tascabile
Lucia Incerti Caselli
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2021
pagine: 640
Suddivisione in sillabe e pronuncia delle parole inglesi; Informazioni grammaticali; Fraseologia; Termini scientifici e tecnici; American English.
Dizionario russo tascabile
Alexandra Nicolescu
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2021
pagine: 552
Oltre 20.000 lemmi; Alfabeto e trascrizione fonetica; pronuncia figurata nelle due sezioni; Due compendi grammaticali; Aspetti e reggenze dei verbi russi; Declinazioni; Esempi e modi di dire.
Dizionario spagnolo tascabile
Patrizia Faggion, Ada Jachia Feliciani
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2021
pagine: 530
Oltre 30.000 lemmi; Informazioni grammaticali e pronuncia; Tavole di coniugazione dei verbi; Fraseologia; Esempi e modi di dire; Termini scientifici e tecnici.
Dizionario tedesco tascabile
Erica Pichler
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2021
pagine: 576
Oltre 20.000 lemmi; Informazioni grammaticali e pronuncia; Paradigmi dei principali verbi irregolari; Fraseologia; Esempi e modi di dire; Termini scientifici e tecnici.
Dizionario latino. Italiano-latino, latino-italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 416
Più di 12.000 voci e 20.000 traduzioni. Tavole dei numerali. Paradigmi dei verbi. Irregolarità ed eccezioni. Esempi e modi di dire; costruzioni particolari.
Dizionario tedesco. Italiano-tedesco, tedesco-italiano
AA.VV.
Libro: Copertina morbida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 57
Oltre 15.000 lemmi e locuzioni; Informazioni grammaticali e pronuncia; Paradigmi dei principali verbi irregolari; Esempi e modi di dire.
Scrivere sceneggiature. Dal grande al piccolo schermo
Cristina Borsatti
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
Le storie raccontate attraverso le immagini sbarcano ancora al cinema, ma sono il piccolo e il piccolissimo schermo a farla da padroni. Stiamo assistendo al trionfo delle serie e in questo contesto rivoluzionario, in cui sono entrati con forza nuovi protagonisti in streaming come Netflix e Amazon, gli sceneggiatori hanno solo una certezza: le storie godono di ottima salute. "Scrivere sceneggiature. Dal grande al piccolo schermo" entra nel vivo della scrittura televisiva, offre strumenti utili per progettare, realizzare e proporre una fiction godibile su tutte le piattaforme esistenti. Una creazione di mondi più che di trame, da espandere e da riutilizzare attraverso la pratica dell'adattamento, che il volume esamina mettendo in chiaro le sue procedure. Dal libro al film, dal film alla serie. L'infrazione alla regola chiude il cerchio, attraverso l'analisi di antistrutture ormai consolidate. Episodiche, corali, non lineari, multilineari, labirintiche, aperte. Punto di partenza per le infrazioni di domani.
Scrivere di gusto
Valerio Massimo Visintin
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 136
Per scrivere di cibo e di ristoranti occorrono le competenze tecniche per valutare il cibo e i ristoranti. Ovvio. Ma non basta. La grammatica di questo mestiere è articolata e complessa. Bisogna voler bene alle parole, calcolare il giusto distacco nei confronti delle materie e delle persone che sono oggetto del nostro giudizio, promettere e mantenere lealtà assoluta nei confronti dei lettori, praticare ogni giorno la disciplina del coraggio delle proprie opinioni. In questo libro cercheremo di insegnare l'etica oltre che la pratica di un mestiere bellissimo. Scrivere di Gusto offre a studenti, scrittori, giornalisti (professionisti e no) o semplici appassionati di gastronomia e divulgazione l'opportunità di conoscere i meccanismi di una professione (o semplice passione) in cui teoria e pratica sono indissolubilmente integrate. E lo fa con uno stile ironico e rigoroso (ma mai serioso), stimolando il coinvolgimento e la condivisione del lettore come in una vera brigata di cucina.
Dizionario milanese
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 480
Questo dizionario è l'unico in commercio che rispecchia in modo completo e linguisticamente corretto il milanese moderno, un dialetto che si è evoluto costantemente, arricchendosi di nuovi vocaboli anche nell'ultimo secolo. La scelta dei vocaboli che compongono il lemmario - oltre 40.000 voci - offre una gamma linguistica molto ampia: accanto al lessico vivo e alle voci arcaiche si affiancano le voci colte e letterarie, i termini economici, scientifici e tecnici, i neologismi, mutuati anche da altre lingue, e una ricca fraseologia tratta dalla lingua parlata. Le singole voci riportano le categorie grammaticali, le irregolarità e le etimologie; sono inoltre indicati i registri espressivi e gli ambiti di appartenenza. Il dizionario è corredato da brevi note sulla corretta pronuncia del milanese e da un compendio grammaticale seguito dalle tavole dei principali verbi irregolari.
Dizionario napoletano
Libro: Copertina rigida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2020
pagine: 480
Il napoletano ha una storia antica e illustre: dai tempi del Regno di Napoli, quando si diffuse in tutta l'Italia meridionale, all'Ottocento e al Novecento, che videro la cultura partenopea imporsi a livello internazionale. Il primo famoso esempio di prosa napoletana fu Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, una raccolta di fiabe della tradizione popolare capace di influenzare anche Perrault e i fratelli Grimm. Enorme popolarità hanno raggiunto le opere letterarie di Salvatore Di Giacomo, Eduardo Scarpetta, Eduardo De Filippo e Antonio De Curtis, mentre la musica napoletana è diventata una delle più cantate sul pianeta ('O sole mio, 'O surdato 'nnammurato, I' te vurria vasà, Reginella, Funiculì funiculà...). Oltre 12.000 voci e accezioni; Esempi, modi di dire, locuzioni particolari; Note sulla corretta pronuncia del napoletano; Appendice con oltre 150 proverbi napoletani.
Scrivere. Un manualetto costruito attraverso le citazioni di grandi classici e di autori contemporanei
Claudia Masia, Roberta Mazzoni
Libro: Copertina morbida
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 128
È sufficiente avere talento per diventare scrittori? Quali sono lo stile, la tecnica, il linguaggio da utilizzare quando si scrive narrativa? È meglio usare la prima o la terza persona? Come si costruisce il personaggio? In questo libro, rielaborazione di uno dei primissimi testi di citazioni classiche sulla scrittura creativa, pubblicato da Roberta Mazzoni nel 1995 e aggiornato per l'ultimo venticinquennio da Claudia Masia, autori e autrici di tutti i tempi rispondono alle domande che da sempre ruotano intorno all'arte di scrivere. Da Proust e Fitzgerald a Philip Roth e Zadie Smith, da Pavese e Calvino a Camilleri e Murgia, fino a Louise Glück, premio Nobel per la Letteratura 2020, Scrivere è un viaggio nelle citazioni dei grandi nomi della storia della letteratura; un itinerario teorico e al tempo stesso pratico; un manuale a più voci dove chi è del mestiere si rivela e racconta il proprio lavoro offrendo consigli unici a chi vuole intraprendere la stessa strada. Il libro incoraggia, mette in guardia, fornisce strumenti indispensabili all'arte della narrazione, accompagnando gli aspiranti scrittori e scrittrici nell'intero percorso creativo che dall'ispirazione arriva fino alla revisione.