Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ingegneria civile, topografia e costruzioni

Manutenzione ordinaria degli edifici e degli impianti. Un “bigino” per programmare le azioni: cosa, quando e come

Manutenzione ordinaria degli edifici e degli impianti. Un “bigino” per programmare le azioni: cosa, quando e come

Paola Triaca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 240

Nel titolo di questo libro, per addetti ai lavori, ma al tempo stesso alla portata di tutti, sono contenute tutte le parole chiave del volume. Chi non ha mai usato una sintesi schematica per cercare di memorizzare una lezione? Fornire un bigino della manutenzione (del cosa, quando e come, tre concetti che dichiarano un approccio pratico al tema) ha come obiettivo quello di dare a tutti (tecnici, amministratori di condominio, ma anche non addetti ai lavori) gli elementi di base per sapere come agire bene e da dove partire per ogni opportuno approfondimento. COSA? Nell'attività professionale, le domande più frequenti sono: “Cosa posso fare per risolvere il vizio? In quanto tempo si risolve il problema?”. Questo manuale fornisce la guida per individuare i problemi che possono sorgere a carico di strutture e impianti, analizzarli, comprenderli e risolverli. QUANDO? L'edificio lasciato a sé stesso degrada e perde la capacità di garantire le prestazioni minime di protezione e comfort. Questo testo raccoglie tutte le caratteristiche degli edifici così che sia semplice reperire il caso specifico e il relativo modus operandi per risolvere il danno. COME? Con un unico testo. Un volume pratico che racchiude le verifiche e le manutenzioni che devono essere messe in atto per garantire lunga funzionalità agli edifici. Un "bigino" di facile consultazione, da sfogliare in occasione delle innumerevoli domande a cui si trovano a dover rispondere tecnici e amministratori di condominio.
42,00
Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti elettrici. 1º semestre 2023

Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti elettrici. 1º semestre 2023

IMPIANTI ELETTRICI

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2023

pagine: 484

Oltre 15.000 prezzi relativi a ogni tipologia di impianto elettrico ed elettronico, civile e industriale, di bassa e media tensione, suddivisi in materiali, noli-costi orari e opere compiute negli edifici residenziali e del terziario; per trasmissione e distribuzione in bassa tensione; per apparecchiature elettriche per impianti in bassa tensione; per illuminazione civile ed industriale; illuminazione pubblica, per esterni e da giardino, compresi impianti di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche; impianti antideflagranti, fotovoltaici ed eolici, di rivelazione incendi; di illuminazione ed alimentazione elettrica di emergenza; antifurto e antintrusione. Il Prezzario include anche voci e costi per le opere di assistenza muraria e rimozioni, utili per la redazione di computi metrici relativi agli interventi ammessi alle agevolazioni fiscali (Superbonus e altri Bonus edilizi). L’edizione del 1° semestre 2023 del Prezzario Impianti Elettrici contiene l'aggiornamento ordinario di tutti i capitoli in base ai listini di maggio 2023 e riporta la revisione e l’implementazione di voci, con relativi prezzi, in particolare, delle parti riguardanti: fusibili e portafusibili, trasformatori e strumenti universali per la verifica degli impianti. Sono stati sostituiti diversi articoli nelle parti relative all’illuminazione civile e industriale, di emergenza, ai diffusori acustici, ai centralini telefonici, ai motori elettromeccanici per cancelli a battente e scorrevoli e ai dissuasori di traffico. Sono state eliminate tutte le tipologie di lampade fluorescenti e molte lampade alogene, poiché da agosto 2023 non saranno più immesse sul mercato, e sostituite dalle lampade a LED di cui è stata inserita l'ampia panoramica di descrizioni e prezzi.
48,00
Esempi di progettazione antincendio. Con le regole tecniche tradizionali, il Codice di prevenzione incendi e le RTV

Esempi di progettazione antincendio. Con le regole tecniche tradizionali, il Codice di prevenzione incendi e le RTV

Antonio La Malfa, Salvatore La Malfa, Vasco Vanzini, Roberto La Malfa

Libro: Libro in brossura

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2023

pagine: 912

L’Opera espone 31 esempi reali, appositamente elaborati, che coprono le principali attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco e le casistiche procedimentali e accompagnano il professionista nella definizione delle soluzioni progettuali, conformi o alternative, in grado di soddisfare gli obiettivi di sicurezza antincendio. Specifici approfondimenti riguardano la progettazione e/o la verifica di: sistema di esodo, impianti di estinzione a idranti, impianti di rivelazione incendio, sistemi SENFC, SEFFC ed EVAC, nonché il calcolo delle curve naturali d’incendio, della resistenza al fuoco di strutture in acciaio, calcestruzzo armato e legno e della distanza minima di separazione fra edifici. Si tratta dunque di un’Opera straordinariamente completa e affidabile, nonché di uno strumento didattico ottimale nei corsi formativi e di aggiornamento, che risponde alle più disparate esigenze di progettazione antincendio, in applicazione delle regole tecniche tradizionali e del Codice di Prevenzione Incendi con tutte le specifiche RTV per le attività che ne sono dotate, anche grazie ad apposite tabelle comparative che aiutano il tecnico nelle scelte progettuali.
89,00
Calcolo strutturale con gli elementi finiti
65,00
Valutazione di ponti e viadotti esistenti soggetti a rischi strutturale in condizioni statiche, sismiche e di degrado

Valutazione di ponti e viadotti esistenti soggetti a rischi strutturale in condizioni statiche, sismiche e di degrado

Matteo Felitti, Francesco Oliveto, Danilo Pelle, Filippo Valvona

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 488

Il testo fornisce un quadro completo sulla valutazione di ponti e viadotti esistenti soggetti a rischio strutturale in condizioni sismiche e di degrado. Il tema del degrado, in particolare, è stato affrontato in maniera dettagliata in modo da fornire al lettore una panoramica completa sullo stato dell’arte. Sono approfonditi, inoltre, gli aspetti relativi alla modellazione e all’analisi di ponti e viadotti esistenti - in calcestruzzo armato - con danno inglobato. Con tale termine si intende il danno localizzato dovuto alla corrosione delle barre di armatura e la conseguente fessurazione del calcestruzzo. Il testo, aggiornato alle NTC 2018 e alle Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, vuole proporre un nuovo approccio alle strutture esistenti allo scopo di eseguire - correttamente - analisi numeriche (Pushover, Pushdown e dinamiche non lineari), mettendo cioè in conto, la variazione dei paramenti meccanici dei materiali attraverso opportuni modelli di degrado.
73,00
La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici
25,00
Il miracolo delle dighe. Breve storia di una emblematica relazione tra uomini e montagne

Il miracolo delle dighe. Breve storia di una emblematica relazione tra uomini e montagne

Luca Rota

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta

anno edizione: 2023

pagine: 110

Chi va per montagne spesso se le ritrova di fronte, spettacolari e affascinanti per alcuni, sgradevoli e inquietanti per altri. Ma che siano mirabili opere d’arte ingegneristica oppure ecomostri ciclopici e impattanti, le grandi dighe possono rivelarsi un punto di osservazione privilegiato e sorprendente per conoscere meglio le montagne, i loro paesaggi e noi che le frequentiamo.
17,90
Pietra su pietra. Costruire, mantenere, recuperare i muri in pietra a secco

Pietra su pietra. Costruire, mantenere, recuperare i muri in pietra a secco

Donatella Murtas

Libro: Libro in brossura

editore: Semirurali edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Guida pratica, divulgativa e illustrata alla costruzione, alla manutenzione e al recupero dei muri in pietra a secco, perché chi vive sulle colline, le montagne e le coste scoscese del nostro Paese possa continuare o tornare a prendersi cura dei propri terrazzamenti. Argomenti: materiali e attrezzi, l’organizzazione del cantiere, i criteri statici di base, la scelta delle pietre, le parti del muro, tecniche e fasi di costruzione, le rampe e le scale. Come mantenere in buona salute un muro in pietra a secco. Come costruire un muro in pietra a secco. Aspetti normativi.
15,00
Terre rinforzate

Terre rinforzate

Nart, Catanzariti

Libro

editore: EPC

anno edizione: 2023

56,00
Teoria e progetto di edifici in zona sismica. Analisi strutturale

Teoria e progetto di edifici in zona sismica. Analisi strutturale

Vincenzo Piluso

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2023

pagine: 512

Un libro corposo, aggiornatissimo, il cui obiettivo è quello fornire un quadro ampio delle metodologie più moderne per l’analisi strutturale degli edifici in zona sismica e delle tematiche ad essa propedeutiche, con uno specifico riferimento alle peculiarità degli edifici. Il volume è pensato per accompagnare sia gli studenti degli ultimi anni della magistrale (n.b. pensa stia male?) In ingegneria civile, ingegneria edile e architettura, sia i professionisti che intendono acquisire una maggiore consapevolezza delle possibilità e dei limiti degli strumenti di calcolo oggi a disposizione. Se ne prevede adozione in più atenei.
52,00
Fondazioni: dimensionamento, progettazione, verifiche

Fondazioni: dimensionamento, progettazione, verifiche

Santino Ferretti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 306

Il testo, attraverso un approccio semplice e lineare, tratta le fondazioni in modo compiuto, a partire da un punto di vista teorico, mediante una completezza di argomenti che partono dallo studio della geotecnica fino ad arrivare alla progettazione degli elementi strutturali utilizzati nelle fondazioni delle strutture. All'aspetto teorico, presentato in modo da essere alla portata di tutti, segue una trattazione pratica, basata su degli esempi svolti e sulla possibilità di utilizzare dei fogli di calcolo utili per la progettazione reale di elementi strutturali delle fondazioni. Pertanto il testo rappresenta uno strumento ottimo per la progettazione, dotato di tutti gli elementi necessari alla comprensione del comportamento delle fondazioni e delle relative problematiche ad esse legate. In particolare, l'argomento Fondazioni viene trattato non come argomento a parte, ma come materia connessa con la geotecnica e le attuali normative, creando un percorso capace di mettere in evidenza in modo chiaro e lineare la problematica della progettazione delle fondazioni in tutti i suoi aspetti.
38,00
Abitare sostenibile. Come affrontare l'emergenza energetica e ambientale

Abitare sostenibile. Come affrontare l'emergenza energetica e ambientale

Giuliano Dall'Ò, Annalisa Galante

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 160

Cosa significa oggi abitare in modo sostenibile e come le case sostenibili ottengono il massimo dell'efficienza con il minimo impatto ambientale? Un tema che coinvolge l'intera filiera del settore edilizio ma anche la politica, impegnata a ripensare strategie per ridurre l'impatto ambientale, contenere i consumi e i costi ad essi collegati. Dalle diverse tipologie di edifici «ecologici» al problema della misurazione della sostenibilità energetica e ambientale, fino agli interventi sull'edilizia esistente, uno sguardo globale sul presente e il futuro dell'abitare.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.