Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Economia

Possibilità negate. Per una critica del capitalismo

Possibilità negate. Per una critica del capitalismo

Michele Longo

Libro

editore: Bepress

anno edizione: 2023

pagine: 180

15,00
Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell'economia della conoscenza

Periferie competitive. Lo sviluppo dei territori nell'economia della conoscenza

Giulio Buciuni, Giancarlo Corò

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 249

Molti si attendevano che i processi di digitalizzazione dell'economia avrebbero diffuso le opportunità di crescita, riducendo la distanza tra aree centrali e periferiche. La realtà è stata molto diversa, con una accentuazione dei divari tra centri metropolitani e aree periferiche che ha creato fratture sociali e politiche sempre più difficili da rimarginare. Da un lato città attrattive e progressiste, dove accorrono i talenti e si concentra il capitale finanziario, dall'altro periferie urbane e rurali nelle quali si è perso il senso del futuro e dove sta montando un pericoloso risentimento politico. Questo libro prende in esame le dimensioni e le principali ragioni della divergenza tra centri e periferie, che costituisce una delle più insidiose forme di diseguaglianza tra quelle che segnano le economie avanzate, mettendone a rischio l'assetto democratico. Il quadro che emerge aiuta a capire la spinta ai processi di polarizzazione impressa dall'economia della conoscenza, ma anche gli elementi su cui agire per creare «periferie competitive» e ristabilire condizioni di maggiore equilibrio nella distribuzione territoriale dei fattori critici dello sviluppo.
22,00
Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall'euro alla pandemia

Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall'euro alla pandemia

Carmelo Petraglia, Stefano Prezioso

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 144

Per molti anni il Mezzogiorno è stato considerato il problema della crescita italiana. Con margini di azione compressi dalle regole europee e dall'eccesso di regionalismo, i governi nazionali si sono progressivamente disimpegnati dalle politiche di riequilibrio territoriale. Nel frattempo, il divario Nord-Sud è aumentato e l'Italia si è allontanata dagli altri paesi avanzati. Il programma Next Generation EU ha restituito nuova centralità alla coesione economica, sociale e territoriale, creando le condizioni per tornare a guardare al Sud non più solo come problema, ma come soluzione. In questo tornante delle politiche pubbliche, il libro ricostruisce le vicende dell'economia italiana del primo ventennio del XXI secolo in una prospettiva regionale. Il declino dell'Italia, l'ampliamento delle sue disuguaglianze interne (tra lavoratori, imprese e territori) e i mutamenti delle politiche vengono collocati nel più ampio quadro della nuova geografia europea e nel contesto delle grandi trasformazioni transnazionali: l'integrazione economica e monetaria europea, la globalizzazione, la crisi finanziaria mondiale, lo shock da covid-19.
16,00
L'amore sconfiggerà i mercati

L'amore sconfiggerà i mercati

Valerio Malvezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Punto d'Incontro

anno edizione: 2023

pagine: 138

Tutta l'educazione finanziaria del pensiero unico affermatosi negli ultimi decenni è incentrata su un solo paradigma: difendere l'euro, moneta del pensiero neoliberista, finalizzato al trasferimento della ricchezza dai poveri ai ricchi, togliendo l'etica e la morale, sia laica che religiosa, dall'agire economico. Espressioni come spread, pareggio di bilancio, rispetto dei conti e del debito pubblico sono diventate feticci ai quali immolare come vittime sacrificali giovani costretti alla disoccupazione, anziani senza cure e tutele, imprenditori sull'orlo del suicidio, poveri depredati di ogni dignità, interi popoli costretti a spostarsi secondo modelli di sfruttamento neocoloniale. Rifiutando tali regole e proponendo di distruggere questi feticci mostruosi, Malvezzi condivide una diversa visione del mondo, fondata sui principi fondamentali di una nuova economia umanistica. Con esempi pratici, informazioni e dati inconfutabili, ci accompagna in una inaspettata riscoperta dei veri valori che possono fare la differenza nei tempi bui che ci aspettano, per salvare la nostra società dal baratro e far sopravvivere un messaggio di verità, giustizia e buonsenso.
10,80
La grande transizione. Il declino della civiltà industriale e la risposta della decrescita

La grande transizione. Il declino della civiltà industriale e la risposta della decrescita

Mauro Bonaiuti

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il progresso è il mito portante della civiltà industriale. Teorizzato già nel Settecento dagli economisti, col passare dei secoli è divenuto sempre più pervasivo: al punto da rappresentare oggi, nell'immaginario della destra quanto della sinistra, la premessa implicita di ogni strategia politica. Così, nonostante il susseguirsi sempre più incalzante di crisi di varia natura (economica, ecologica, pandemica, geopolitica), il mito del progresso – con le sue implicazioni, la crescita e lo sviluppo – non viene mai posto in discussione. Eppure, secondo Mauro Bonaiuti, i fatti sono ostinati e a uno sguardo d'insieme rivelano la falsità di questa narrazione. Basta andare indietro di qualche generazione per rendersi conto che quella che stiamo attraversando non è una crisi temporanea. Delle tante meraviglie promesse dalla scienza nella seconda metà del secolo scorso (energia a basso costo, riduzione delle disuguaglianze e del tempo di lavoro, colonizzazione dello spazio ecc.), quasi nessuna si è realizzata. Qualcosa è andato storto, ma non abbiamo ancora capito bene cosa. Per affrontare questo punto fondamentale, l'autore raccoglie nuovi dati e propone una lettura originale che si rifà alla teoria dei rendimenti decrescenti della complessità. Dimostra così che il rallentamento dell'innovazione tecnologica, con l'aumento dei costi dell'energia e della complessità sociale, è iniziato già da molti decenni e rappresenta un elemento strutturale che segna la fine dell'età della crescita. Passando in rassegna fenomeni cruciali come la globalizzazione, l'aumento delle diseguaglianze, la crisi del welfare e il ritorno dei nazionalismi, Bonaiuti fa luce sulle ragioni profonde di quello che si profila come un vero e proprio declino del regime industriale e, di conseguenza, del capitalismo. Un declino di cui ben pochi parlano, soprattutto attraverso i media, e forse per buone ragioni. Ignorare il problema, tuttavia, non fa che aumentare i rischi di dolorose involuzioni autoritarie o di un collasso incontrollato del sistema. Diviene dunque sempre più urgente staccare il pilota automatico che guida la mega macchina tecnico-finanziaria e cambiare rotta. Un necessario cambio di paradigma che l'autore individua, sulle orme del suo maestro Serge Latouche, nel progetto radicale della decrescita.
18,00
L'era del lavoro libero. Senza vincoli né barriere. Siamo pronti a questa rivoluzione?

L'era del lavoro libero. Senza vincoli né barriere. Siamo pronti a questa rivoluzione?

Francesco Delzio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 128

C’è una straordinaria rivoluzione in corso nel mondo del lavoro, di cui pochi finora hanno colto la reale portata. L’affermazione dello smart working e dei nuovi modelli di lavoro ibrido, l’incredibile ondata della great resignation, i nuovi equilibri tra occupazione e vita privata invocati dalla Generazione Zeta e ricercati anche dalle generazioni più mature, le nuove strategie di engagement e valorizzazione dei dipendenti nel segno della sostenibilità perseguite da grandi e medie aziende, segnano una svolta epocale che manda definitivamente in soffitta il modello fordista, ridisegnando le modalità di lavoro e il valore stesso dell’occupazione. Sullo sfondo infine la possibilità di realizzare un’economia della partecipazione, che offra ai lavoratori la possibilità di un coinvolgimento molto più profondo rispetto ai destini della propria azienda. Fenomeni così diversi tra loro hanno un punto in comune. È la progressiva “liberazione” del lavoro da gran parte dei vincoli, delle barriere, dei pesi economici e sociali che lo hanno caratterizzato a partire dalla Rivoluzione Industriale. Non è un sogno ad occhi aperti: è un trend che diventerà sempre più visibile nei prossimi anni, assecondando la nuova coscienza del lavoro che si sta formando a partire dalle generazioni più giovani. Stiamo entrando nell’era del Lavoro Libero. In questo nuovo paradigma, l’occupazione non ha più un luogo di lavoro fisico esclusivo ma vive di connessioni. Non ha più un datore di lavoro per tutta la vita, ma è fluida e flessibile come le nostre vite. Non è più in netta contrapposizione con la cura della famiglia e la gestione del tempo libero, perché questi aspetti stanno diventando parte integrante della qualità del lavoro stesso e della sua produttività. Non è più dominata, infine, dalla guerra tra profitto e salario, perché imprenditori e collaboratori sono sempre più protagonisti di un progetto comune. Il futuro del lavoro è già presente tra di noi. Siamo pronti a questa rivoluzione?
14,00
Quando il ferro costava più dell'oro. Storie per capire l'economia mondiale

Quando il ferro costava più dell'oro. Storie per capire l'economia mondiale

Alessandro Giraudo

Libro: Libro in brossura

editore: ADD Editore

anno edizione: 2023

pagine: 328

La storia dell’umanità è un continuo intreccio di battaglie e rivoluzioni, nascite e tramonti, tutto e tutti costantemente in balia di poteri politici ed economici. Partendo da quando nei mercati assiri il ferro costava otto volte più dell’oro, Alessandro Giraudo ci guida nel tempo e nello spazio raccontandoci che la Casa di San Giorgio, una delle prime banche centrali, nacque per superare la sostanziale bancarotta delle finanze genovesi, che il tesoro inglese impose una tassa sulle finestre per finanziare le guerre contro Luigi XIV, e che Napoleone fu anche capo di un’impresa di falsari intenzionata a distruggere i nemici attraverso l’inflazione."Quando il ferro costava più dell’oro" legge la storia come un cubo di Rubik in cui ogni tassello rappresenta una variabile: guerre, religioni, serendipità (la “scoperta” di Colombo) o coraggio cocciuto (Magellano), carestie e abbondanza non sono che gli elementi perennemente in movimento di un contrappunto senza fine.
20,00
Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Jason W. Moore

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2023

pagine: 205

Economia ed ecologia vivono la stessa crisi. Analizzando i modi in cui si sono combinati finanza, cibo, lavoro, energia e materie prime, Jason W. Moore mostra come la grande forza del capitalismo sia sempre consistita nella sua capacità di creare "nature" a buon mercato, integrando il lavoro umano e il cambiamento ambientale in modo dinamico ma distruttivo. Sulla scorta del pensiero ambientalista, femminista e marxista, egli interpreta il capitalismo come un'ecologia-mondo, una civiltà in cui si compongono insieme l'accumulazione del capitale, la ricerca del potere territoriale e la co-produzione della natura. Cartografandone le tappe storiche a partire dalla cosiddetta accumulazione originaria, Moore individua nel XXI secolo il punto di non ritorno: ossia, la fine della natura a buon mercato. Cibo, energia, materie prime, lavoro costituiscono un tutt'uno. Pensare al lavoro-nella-natura invece che al lavoro e alla natura è una chiave per una politica radicale di liberazione: per gli essere umani e per la natura nel suo insieme. In questa prospettiva, le trasformazioni dell'uno e dell'altra sono dialetticamente connesse nella medesima rete della vita, nella loro degradazione in atto, così come nella loro possibile sottrazione alle pratiche di appropriazione e di sfruttamento.
18,00
Money for nothing. Guida civica alla finanza per comprendere, discutere, scegliere

Money for nothing. Guida civica alla finanza per comprendere, discutere, scegliere

Alessandro Messina, Dario Carrera

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2023

pagine: 96

La finanza globale, le banche in Italia, l'accesso al credito, le criptovalute, il crowdfunding e il microcredito. La finanza gira sempre più attorno a se stessa, e i soldi non arrivano all'economia reale. A quindici anni dalla grande crisi finanziaria tutto è cambiato perché poco o nulla cambiasse. E mentre abbiamo smesso di occuparcene, la finanza continua a occuparsi di noi. Un libro pensato sia per chi non ha una formazione economica, ma vuole capirne di più, che per chi cerca un aggiornamento su temi economici-finanziari che già conosce. Utile anche per studenti e insegnanti. Esperti ed esperte dialogano con gli autori su alcuni temi fondamentali: la finanza globale, lo stato delle banche in Italia, l'accesso al credito e l'esclusione finanziaria, le criptovalute, il crowdfunding e il microcredito. Veri e propri featuring a cura di: Valentina Zadra, avvocata esperta di mercati finanziari; Concetta Brescia Morra, esperta in materia di diritto delle banche; Salvatore Vescina, esperto di politiche pubbliche per le imprese; Giampietro Pizzo, esperto di microfinanza; Filippo Addarii, esperto in partnership pubblico-privato; Angelo Rindone, fondatore di Produzioni dal basso; Mariano Carozzi, esperto di criptovalute; Simone Suriano, esperto di digital transformation; Pietro Negri, già presidente del Forum per la finanza sostenibile.
10,00
Gioventù bloccata. Il difficile passaggio dalla scuola al lavoro in Italia

Gioventù bloccata. Il difficile passaggio dalla scuola al lavoro in Italia

Valentina Magri, Francesco Pastore

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2023

pagine: 304

L’Italia non è un Paese per giovani. Lo sentiamo ripetere da anni nei talk show, sui social network, ovunque. Valentina Magri e Francesco Pastore sgombrano finalmente il campo da facili slogan per rispondere ad alcune domande fondamentali: perché molti giovani italiani non trovano lavoro? E perché, quando lo trovano, fanno tanta fatica a essere assunti? Come mai le aziende lamentano di non trovare le persone giuste per certi ruoli? Animati dallo spirito del “conoscere per deliberare” professato da Luigi Einaudi, i due autori mettono in fila in maniera chiara fatti e dati, toccano tasti dolenti con le loro analisi senza fare sconti a nessuno, fanno proposte concrete perché ciascuno faccia buon uso di queste informazioni. Genitori e insegnanti per orientare, politici e amministratori per implementare soluzioni più efficaci, ragazzi e ragazze per acquisire più consapevolezza. Vincitore della prima edizione del Premio Letterario di Saggistica Economica e Sociale del Sole 24 Ore, "Gioventù bloccata" è un’inchiesta tempestiva sulla questione giovanile in Italia, una delle grandi urgenze da cui dipende il futuro del nostro Paese.
16,90
L'Europa di domani. Un'Unione rinnovata in un mondo che cambia

L'Europa di domani. Un'Unione rinnovata in un mondo che cambia

Alberto Majocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 272

Nel passato recente l'Unione europea ha raggiunto traguardi notevoli sul terreno della convergenza delle economie europee, dal mercato comune fino alla creazione della moneta unica, e sul terreno istituzionale. Ma il mondo in cui si proietta l'Europa in questo primo quarto di secolo è molto diverso. La rivoluzione tecnologica ha inciso in profondità sulla struttura della produzione e sul mondo del lavoro. I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia e la globalizzazione della vita economica ha trascinato con sé anche la diffusione delle pandemie. La soluzione del problema della sicurezza presenta aspetti non solo militari, ma presuppone un rafforzamento delle istituzioni multilaterali a livello globale e una forte coesione sociale all'interno. A fronte di queste sfide l'Europa del futuro deve attrezzarsi per gestire un rinnovamento in profondità della sua struttura economica e sociale e, dal punto di vista istituzionale, per completare la trasformazione in senso federale prefigurata nel Manifesto di Ventotene.
24,00
Breve racconto dell'Italia nel mondo attraverso i fatti dell'economia

Breve racconto dell'Italia nel mondo attraverso i fatti dell'economia

Salvatore Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 168

Ciò che si produce, si risparmia, si investe, si scambia con il resto del mondo può raccontare l'identità di un paese Che posto occupa l'Italia nel mondo d'oggi? Per ricercare una risposta si può guardare alle condizioni dell'economia, che assorbono molta parte delle energie dei popoli, e dalle quali si può anche ricostruire la loro identità. In questo libro, autorevole e brillante, si racconta l'economia italiana a confronto con le grandi potenze mondiali. Lo si fa attraverso i dati, ma anche con riflessioni di carattere storico e politico; tra buone e cattive notizie ne emerge un paese molto avanzato, seppure con forti anomalie che da tempo gli stanno facendo perdere terreno. Ma c'è un filo conduttore tra il presente e il passato, in particolare quel passato in cui si sviluppò un'economia che coniugava il bello con l'utile, l'arte con l'innovazione, l'eleganza con la tecnologia. Ritrovare quel filo potrebbe essere la chiave per tornare protagonisti di un mondo che sembra oggi richiedere proprio ciò che il nostro paese sa fare meglio. Un nuovo Rinascimento italiano è possibile?
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.