Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionale per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
Visioni future: Next Generation Library. Relazioni Convegno 2023. Giovedi 30 marzo
Autori vari
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il Convegno delle Stelline, il più importante appuntamento di aggiornamento professionali per i bibliotecari italiani, si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei lettori i testi disponibili delle relazioni. Anche per l’edizione 2023 il fascicolo offre l’occasione per ricostruire il filo rosso che percorre le diverse sessioni del Convegno principale, grazie a una ricca e articolata documentazione dei lavori svolti.
La casa di tutti. Città e biblioteche
Antonella Agnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 160
«Sono in biblioteca e aspetto. No, non sono in attesa della consegna di un libro, anche perché sono in una piazza coperta con immense vetrate sul mare e, al centro, un tubo di bronzo di 7,5 metri di lunghezza appeso al soffitto. L’opera d’arte è in realtà un gong, realizzato dall’artista Kirstine Roepstorff, che suona ogni volta che in città nasce un bambino. Questo rintocco si espande per tutto l’edificio e tutti sanno che qualche minuto prima una nuova vita è entrata nella comunità: cos’altro può generare fiducia nel mondo in cui viviamo, se non un piccolo essere che arriva tra noi? Il gong di Dokk1, la biblioteca di Aarhus, in Danimarca, dimostra meglio di qualsiasi altra cosa perché le biblioteche siano parti necessarie, vitali, dell’infrastruttura sociale: perché con la loro stessa esistenza creano fiducia nel domani.»
La verità di carta. A cosa servono gli archivi?
Federico Valacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2023
pagine: 74
Se pensiamo a film o romanzi su scoperte e misteri da risolvere, quasi certamente identificheremo un momento in cui il protagonista si intrufola tra i vecchi faldoni di un archivio in cerca di indizi. Gli archivi però non sono solo questo. Servono anche al quotidiano che li produce per le proprie esigenze e hanno molte e diverse finalità. Gli archivi, sia analogici sia digitali, sono al tempo stesso strumenti politici, sociali e culturali. Pur non sfuggendo a una mediazione fra tecnica e soggettività, la sistematizzazione dei dati istruisce l’uomo contemporaneo a vivere in una società dalla struttura sempre più complessa. Questi «castelli di carta» – scrive l’autore – «ci inchiodano ai fatti» e ci danno tutti gli elementi utili a interpretare la realtà. Non dicono necessariamente la verità, ma ci consentono di formulare ipotesi sui molti presenti da cui essi provengono. Negli archivi troveremo la memoria dinamica della nostra specie, la chiave di lettura, il piacere dell’indagine e, forse, una verità di carta, tra le molte possibili.
La biblioteca pubblica come hub della conoscenza. Il ruolo strategico delle raccolte e della comunità
Elena Borsa
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 200
Cosa significa oggi “conoscere”? Con quali modalità, tempi, strumenti conosciamo? Che differenza c’è tra un dato e un’informazione e come questa differenza può cambiare modi e contenuti del sapere? La riflessione su questi temi porta con sé inevitabilmente quella sui luoghi e gli oggetti (materiali e virtuali) della conoscenza e quindi sulle raccolte. Dopo aver definito cosa significa “conoscere” il volume esamina dunque una delle “agenzie” locali della conoscenza: la collezione di una biblioteca pubblica. Si illustra l’idea di collezione in rapporto al suo territorio, esaminando le varie tipologie di fonti informative e il loro “trattamento”, considerando i sistemi di catalogazione e indicizzazione in uso e le probabili evoluzioni. Il testo si presta a suggerire metodologie di lavoro sulle raccolte di tipo induttivo, utili alle realtà mono-operatore e alle biblioteche che vogliono radicarsi in maniera solida sul territorio senza perdere la propria identità di centro di lettura e informazione.
Concorsi collaboratore e istruttore bibliotecario. Quiz commentati con i test più ricorrenti in sede di concorso
328/10
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il libro concorso per bibliotecario è una raccolta di quiz a risposta multipla, con soluzione commentata, per chi voglia prepararsi in vista delle prove concorsuali. Il testo è suddiviso in cinque questionari corredati ognuno di un esaustivo e aggiornato commento: Argomenti di biblioteconomia. Diritto costituzionale. Diritto amministrativo. Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali. Elementi di informatica. A completamento del testo un software online con migliaia di quiz per la simulazione della prova, di cui molti tratti da banche dati ufficiali di precedenti concorsi per infinite esercitazioni delle prove d'esame.
Gli archivi dell'arte. Gestione e rappresentazione tra analogico e digitale
Concetta Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 176
Gli archivi legati al mondo dell’arte si presentano dapprima come entità ricostruibili attraverso il recupero di fonti disarticolate e frammentarie, per poi acquisire strutture e fisionomie sempre più stabili e consolidate. Il volume affronta la dimensione specifica di tali fondi documentali, il cui trattamento impone la considerazione di fattori archivistici, giuridici, storico-artistici e museali: l’organizzazione e la gestione degli archivi, la cura per gli aspetti della creazione, della circolazione e della promozione delle opere, la tutela del diritto d’autore e le attività di certificazione, le relazioni documentali tra artisti, eredi, curatori, collezionisti, istituzioni e studiosi necessitano infatti di analisi. Se ci si sposta poi in ambiente digitale, appare una realtà in fermento: le modalità di espressione e rappresentazione dell’arte contemporanea richiedono nuove visioni nelle attività di produzione e gestione. I principi di fruizione, certificazione e conservazione preventiva di molte opere d’arte contemporanea devono essere ripensati in base a nuovi criteri, che attengono quasi esclusivamente alla struttura documentaria e alle componenti tecnologiche e digitali.
Le collezioni nell'ecosistema del libro e della lettura
Sara Dinotola
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il volume descrive un articolato percorso di ricerca finalizzato a valorizzare la relazione tra l’identità bibliografica delle collezioni e il loro uso all’interno dello spazio fisico e digitale delle biblioteche pubbliche contemporanee, adottando una prospettiva meta-disciplinare, che tenti di ricomporre i diversi canoni della biblioteconomia e di arricchirli grazie a un’apertura verso altri domini disciplinari. Una prima forma di apertura dovrebbe portare chi si occupa di biblioteche a dialogare con gli altri soggetti della filiera del libro, ad attuare approfondite valutazioni basate sul confronto tra le collezioni e l’offerta editoriale e ad analizzare il complesso fenomeno della lettura. Tutto ciò può favorire lo sviluppo di un’offerta documentaria maggiormente diversificata, plurale, non influenzata da bias, in grado di riflettere la bibliodiversità del mercato editoriale e gli interessi dei lettori. Di grande rilievo appaiono anche i modelli concettuali, organizzativi e comunicativi delle collezioni, che svolgono un ruolo fondamentale sia per favorire l’incontro tra libri e lettori, sia per arricchire le esperienze di lettura in biblioteca, anche attraverso soluzioni innovative e altamente tecnologiche.
Come gestire la selezione nella biblioteca digitale
Alessandra Boccone
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 80
Fra le varie fasi di un progetto di digitalizzazione, la selezione dei materiali è una delle attività di maggior rilievo: richiede una pianificazione razionale, una conoscenza profonda del patrimonio dell’istituzione e una certa dose di creatività. Momento fondamentale è la definizione di criteri di selezione: è necessario dunque analizzare anche le buone pratiche e i casi di studio nazionali e internazionali, declinando le esperienze più proficue in linee guida da seguire nel proprio progetto di digitalizzazione.
La competenza bibliografica. La scienza della trasmissione del testo
Pasquale Petrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 752
«Possiamo chiamarla bibliografia, o con altro nome a vostro piacimento, ma ciò che intendo dire riguarda le caratteristiche di cui sto parlando, le quali vanno oltre la distinzione tra stampa e scrittura; concernono la trasmissione di ogni forma di rappresentazione simbolica, verbale o di altre serie ordinate di suoni; ovvero il pensiero nella sua forma logica». (Walter G. Greg) Un'opera con molti padri: Erich Auerbach, che della bibliografia ha tracciato la strada maestra, da una forma degli studi letterari verso la scienza moderna; Noam Chomsky, che ha assicurato il nesso tra la competenza linguistica e la competenza bibliografica; Thomas Kuhn, che ha dato fondatezza alla storia della bibliografia come successione di rivoluzioni scientifiche. L'autore espone la «scienza della trasmissione dei documenti letterari» nella prospettiva di un mutamento di paradigma, da deterministico a sistemistico. Sulla scorta di un ampio corredo di schede esplicative e di esempi, e attraversando diverse discipline - semiotica, linguistica, logica combinatoria - la scienza della bibliografia ha assunto le sembianze di «grammatica dell'investigazione letteraria», del processo che va dalla forma manoscritta del testo all'edizione del libro.
Biblioterapia a scuola. Il benessere attraverso i libri
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 136
In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo. L'Università degli Studi di Verona è tra le poche che ha iniziato a occuparsi di biblioterapia a livello accademico e ha collaborato all'organizzazione di un convegno, tenutosi a Roma il 28 giugno 2022 presso la Biblioteca nazionale centrale, su tale disciplina, del quale qui si raccolgono gli interventi. Esperti italiani e stranieri hanno approfondito le tematiche legate alla biblioterapia e il possibile ruolo della biblioterapia a scuola. Gli atti del convegno si presentano come un prezioso strumento per studiosi e docenti che desiderino essere aggiornati sullo stato dell’arte in Italia e all’estero, approfondendo e allargando l’analisi delle possibili applicazioni di questa disciplina. Completa il volume una ricca bibliografia sull’argomento.
Che cosa sono le digital humanities
Giuseppe Previtali
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 112
Le digital humanities costituiscono uno dei campi emergenti del sapere e hanno cominciato a essere presenti anche nei corsi universitari. Per statuto a cavallo fra aree disciplinari diverse, esse non soltanto permettono di affrontare in modo nuovo problemi classici di filologia, critica letteraria o storia dell'arte, ma favoriscono una metariflessione sulle possibilità e i limiti del digitale negli studi umanistici. Il volume presenta i temi chiave di questo ambito di ricerca e, attraverso esempi concreti e analisi di caso, fornisce gli strumenti di base per orientarsi criticamente tanto nel dibattito teorico quanto nella pratica progettuale.