Libri di Pietro Muratori
DOP Disturbo Oppositivo Provocatorio. Cosa fare (e non). Guida rapida per insegnanti. Scuola primaria
Pietro Muratori, Marina Papini
Libro: Copertina morbida
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 104
Avete mai pensato alle strategie più efficaci per gestire un bambino o una bambina «ribelle» a scuola? Questo libro, nello stile di un quaderno di Teacher Training, presenta suggerimenti e indicazioni utili per affrontare con successo 12 comportamenti problema tipici del Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP). Perché il bambino o la bambina con DOP ha comportamenti difficili, ma non è sempre ingestibile.
Mindfulness per i disturbi del comportamento. Modelli di intervento e attività per bambini e genitori
Pietro Muratori, Rebecca Ciacchini, Ciro Conversano, Silvia Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 288
Frutto di un progetto clinico di ricerca creato dalla collaborazione fra Università di Pisa e IRCCS - Fondazione Stella Maris, il volume propone due programmi mindfulness pensati specificamente per i bambini in età evolutiva con difficoltà di comportamento e per i loro genitori. Ciascun programma prevede meditazioni, discussioni e momenti di gioco, momenti di pratica formale e informale da svolgersi in piccoli gruppi e a casa, in famiglia. Completa il manuale un'Appendice con un approfondimento illustrato sulle pratiche yoga da proporre ai bambini e un prontuario sulle pratiche meditative rivolto ai genitori. Prefazione di Tenzin Gyatso (Dalai Lama).
Coping power nella scuola dell'infanzia. Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali
Consuelo Giuli, Jacopo Bertacchi, Pietro Muratori
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 388
Il manuale "Coping Power nella scuola dell'infanzia" è il frutto dell'adattamento per la scuola dell'infanzia del programma Coping Power Scuola. Il modello di prevenzione e di intervento proposto è dunque volto a promuovere le competenze emotive e prosociali, potenziando nei bambini le abilità sociali e relazionali durante lo svolgimento delle normali attività didattiche. Dopo un'introduzione teorica del programma, viene presentata una dettagliata descrizione del modulo introduttivo (di «accoglienza») e dei 6 moduli che compongono il percorso didattico, articolato lungo l'intero anno scolastico per le diverse fasce d'età. Il libretto "Ap Apetta e il viaggio in Lambretta" narra le avventure di una piccola ape che, delusa dalla sua maestra e arrabbiata con le sue compagne di classe, decide di affrontare un viaggio su altri pianeti per conoscere nuovi mondi e crescere. La storia è qui proposta in una doppia veste: una versione illustrata e semplificata, rivolta ai più piccoli, in cui vengono narrate le avventure di Ap Apetta con un linguaggio semplice e coloratissime illustrazioni; una versione estesa, pensata per i bambini più grandi, in cui la storia è descritta con uno stile più articolato e ricco di particolari. Il libretto delle Schede operative propone 121 attività specifiche per ciascun modulo e fascia d'età. Le schede sono divise in due tipologie: le schede "Osservo con Ap Apetta", volte a favorire la lettura dell'immagine e dei suoi particolari e a potenziare i tempi di attenzione; le schede "Lavoro con Ap Apetta", utili per lo sviluppo e il potenziamento della motricità fine, di manipolazione e di produzione grafica.
I disturbi del comportamento in età evolutiva. Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche
Pietro Muratori, Furio Lambruschi
Libro: Copertina morbida
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 198
Negli ultimi anni si è assistito a una diffusione quasi epidemica dei disturbi del comportamento nell'età evolutiva, tanto da portare alcuni ricercatori a definire questa problematica come una vera e propria health crisis dell'epoca moderna. A fronte di tale situazione, questo volume propone un valido supporto alle diverse figure che si occupano di costruire un percorso riabilitativo o educativo con bambini e adolescenti con disturbi del comportamento, fornendo loro strumenti di valutazione e di intervento che ne facilitino il compito. La realizzazione graduale di una relazione adeguata fra bambino e genitori diventa quindi un obiettivo raggiungibile, proprio laddove l'impresa può sembrare destinata al fallimento. Prefazione di Annarita Milone.
Coping power al nido d'infanzia. Promuovere la regolazione delle emozioni e del comportamento nei bambini dai 2 ai 4 anni
Consuelo Giuli, Iacopo Bertacchi, Pietro Muratori
Libro: Copertina morbida
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 176
Coping Power al nido d'infanzia è un programma ideato per rispondere all'esigenza di educatori e insegnanti di individuare strategie e strumenti per la gestione delle problematiche comportamentali dei bambini dai 2 ai 4 anni, favorendo lo sviluppo dei prerequisiti emotivo-relazionali fondamentali nel passaggio alla scuola dell'infanzia. Dopo un'introduzione teorica, viene presentata una dettagliata descrizione dei sei moduli che compongono il percorso didattico, percorso che si articola lungo l'intero anno scolastico, e una serie di schede operative e spunti da elaborare in classe, individualmente o in piccoli gruppi. Partendo dalla storia illustrata I Dou Dou e la Collina degli Abbracci (in allegato), in cui vengono narrate le avventure di cinque Dou Dou che aiutano insegnanti e bambini a gestire le piccole difficoltà quotidiane, i moduli affrontano le tematiche cardine del Coping Power Scuola.
Ap Apetta e il viaggio in lambretta
Consuelo Giuli, Jacopo Bertacchi, Pietro Muratori
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 288
La storia Ap Apetta e il viaggio in Lambretta, proposta in una doppia veste: una versione illustrata e semplificata, rivolta ai più piccoli, in cui vengono narrate le avventure della piccola ape con un linguaggio semplice e coloratissime illustrazioni; una versione estesa pensata per i bambini più grandi, in cui la storia è descritta con uno stile più articolato e ricco di particolari. Il libretto delle Schede operative che propone 121 attività specifiche per ciascun modulo e fascia d'età. Le schede sono divise in due tipologie: «Osservo con Ap Apetta», per favorire la lettura dell'immagine e dei suoi particolari e potenziare i tempi di attenzione; «Lavoro con Ap Apetta», per lo sviluppo e il potenziamento della motricità fine, di manipolazione e di produzione grafica.
Coping Power nella scuola primaria. Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe
Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli, Pietro Muratori
Libro: Copertina morbida
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 338
Questo volume nasce dal programma Coping power, un protocollo di intervento e trattamento per bambini e ragazzi con disturbi della condotta e oppositivi-provocatori. Propone un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, con l'obiettivo primario di ridurre e contenere i comportamenti problematici che gli alunni mettono in atto nel contesto scolastico, stimolando, allo stesso tempo, le abilità prosociali e cooperative. Il programma è stato ideato e strutturato per inserirsi perfettamente nella pratica didattica quotidiana della scuola primaria, offrendo continuamente spunti per connessioni interdisciplinari. Alla presentazione della cornice teorica di riferimento e della struttura del programma, segue la descrizione dettagliata delle attività e modalità di attuazione dei sei moduli che compongono il percorso. Partendo dalla storia di Barracudino, un pesciolino impulsivo e "difficile" ma con tanta voglia di migliorare e di imparare a stare bene con gli altri, i moduli affrontano le seguenti tematiche: porsi obiettivi a breve e a lungo termine; acquisire consapevolezza delle proprie emozioni; modulare e gestire le emozioni (autocontrollo); assumere punti di vista diversi dal proprio; acquisire capacità di problem solving; riconoscere le qualità proprie e altrui. L'opera è completata dal libretto a colori con la storia di Barracudino e da una ricca serie di schede operative di approfondimento.