Libri di Paolo Rodriguez
Mappa del tesoro con depistaggi
Paolo Rodriguez
Libro: Copertina morbida
editore: HELICON
anno edizione: 2015
pagine: 60
Caffè non zuccherati
Paolo Rodriguez
Libro: Copertina morbida
editore: MONTEDIT
anno edizione: 2012
pagine: 50
«Sono poesie di sapore crepuscolare, in cui l'autore adotta un linguaggio volutamente dimesso per agganciare la quotidianità sul versante della sorpresa, della ricerca e a volte anche della scoperta. Fanno capolino qua e là omaggi e citazioni, in uno stile sobrio punteggiato dall'eleganza delle inversioni, che sorprendono il fiato nella lettura e aprono nuovi scenari alla comprensione. Si disegna così una raccolta che si presenta compatta nella struttura e varia nei temi, e da cui emerge l'immagine di un percorso esistenziale screziato dal dubbio ("si può cader dal vuoto? forse, distratto, da un tombino aperto, finir nel sottosuolo, sottovuoto"), innervato dall'amore ("poi il tempo ha volato, su cose e pensieri, e per questo, se scavo ti trovo, e ancora ti amo"), illuminato dalla consapevolezza del fine, del limite, dell'immensità della vita".
Il grande libro del mal di schiena. Prevenire e curare il dolore, per continuare a condurre una vita normale
Paolo Gaetani, Lorenzo Panella, Riccardo Rodríguez y Baena
Libro: Copertina morbida
editore: RIZZOLI
anno edizione: 2010
pagine: 443
Le cause, la prevenzione, gli esercizi, le medicine, le cure, le terapie e gli specialisti: ecco alcuni degli argomenti approfonditi in questo libro dedicato alla patologia più diffusa nei Paesi industrializzati, che rappresenta una delle cause principali di assenza dal lavoro e una voce importante nella spesa sanitaria. Ad arricchire questa nuova edizione, una parte dedicata alla riabilitazione attraverso il metodo Alexander, con lezioni ed esercizi per rieducare e migliorare la postura. La seconda novità è il capitolo sulla nuova chirurgia, costituita dagli interventi riparatori che si sono affinati negli ultimi anni, in aggiunta alle nuove indicazioni dell'American Society for Pain (un'autorità mondiale nella gestione del dolore) che detta le nuove linee guida in fatto di terapie "invasive" e "non invasive" contro il mal di schiena.