Libri di Oscar Wilde
Teleny
Oscar Wilde
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2022
pagine: 248
«Dalla prima volta che l'ho visto, ho sentito che poteva immergersi nel mio cuore... ogni volta che mi guardava, sentivo tutto il sangue accendersi nelle mie vene». Così inizia la sfortunata storia d'amore tra Camille Des Grieux e René Teleny. Rimasto ammaliato dalla musica di Teleny e dal suo sguardo ipnotico, Des Grieux si trova gradualmente attratto dal bel giovane. Il romanzo segue la loro relazione: dal fascino iniziale fino alle loro avventure nelle orge della malavita gay, e al loro reciproco amore appassionato... un amore che finirà in tragedia. In aggiunta, per la prima volta in italiano, Des Grieux, Preludio a Teleny, in cui si narrano le avventure amorose e l'iniziazione sessuale di alcuni membri della famiglia Des Grieux.
Il ritratto di Dorian Gray
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: 2M
anno edizione: 2022
pagine: 207
Dorian Gray è un giovane di straordinaria bellezza. Il suo amico pittore Basil Hallward lo ritrae in un quadro. Nello studio del suo amico pittore, Dorian conosce lord Henry Wotton, uomo cinico e senza scrupoli. Da quel momento inizia a condurre un'esistenza fatta di eccessi sfrenati. Ogni segno del tempo che dovrebbe lasciare traccia sul suo viso, compare invece solo sul suo ritratto, che a mano a mano diventa mostruoso in una raffigurazione della sua anima perduta.
The Canterville ghost-Il fantasma di Canterville. Testo italiano a fronte
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il genio anticonformista di Oscar Wilde si eprime al meglio in questo libro irriverente e divertentissimo, che si legge tutto di un fiato! Una parodia dei racconti di fantasmi classici che ci sorprenderà a ogni pagina. Con testo italiano a fronte e note linguistiche.
Il ritratto di Dorian Gray
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 304
Sicuro del suo fascino e della sua avvenenza, il bellissimo Dorian Gray conduce una vita sfrenata, fatta di piaceri e di vizi nella Londra di fine Ottocento. Gli anni passano ma il giovane sembra non essere soggetto alle leggi della natura...
Aforismi
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: 2M
anno edizione: 2022
pagine: 79
Un'opera fondamentale per gli appassionati di Oscar Wilde, nella quale trovare tutta la sua irriverente personalità, la sua ironia e lo spiccato senso critico, concentrati in una scelta di aforismi che impressionano per la loro attualità. L'aforisma, che può indurre il lettore a una riflessione sulla società e sulle grandi tematiche che riguardano la vita dell'uomo, con la sua forma breve, la sua apparente chiarezza e semplicità, è lo strumento più adeguato per scrutare la natura umana più profonda, le sue contraddizioni, i nodi irrisolti, con una comunicazione fulminea e un invito a pensare. Gli "Aforismi" di Wilde sono raggruppati per grandi temi: la vita, l'arte, gli amici, le donne, i parenti, il matrimonio, la politica e altri. Un mezzo per tentare di interpretare il pensiero di Wilde, il suo genio che sfugge alle classificazioni, che si ribella al laccio dell'interpretazione e all'atrofia dell'Inghilterra di allora, per affermare la libertà e la dignità dell'uomo. Wilde non si limita però a raffigurare i difetti della società vittoriana dell'epoca, ma va oltre, in un rincorrersi di divertenti paradossi che a noi pervengono attuali come non mai. Un libro da tenere sempre a portata di mano, per rendere brillante anche la più scarna conversazione, per illuminare la giornata con ironia e saggezza.
Il gigante egoista
Oscar Wilde
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
pagine: 220
Tornato da un lungo viaggio, il Gigante Egoista scopre che il suo giardino è diventato il luogo di gioco prediletto dai bambini. Così fa costruire un muro e li caccia via, ma da quel giorno su alberi e fiori cala il gelo dell'inverno. Solo un atto d'amore riporterà la primavera nel giardino e nel cuore del Gigante... Questo e altri racconti indimenticabili, dal Fantasma di Canterville al Principe Felice, per un emozionante percorso fra castelli incantati, giardini variopinti e vicoli nebbiosi. Età di lettura: da 7 anni.
Il ritratto di Dorian Gray
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2021
pagine: 320
Malgrado tutte le sue provocazioni, gli sberleffi e gli attacchi alla morale costituita, Il ritratto di Dorian Gray ha molto della storia con una morale bene in vista. Il finale, infatti, mostra il peccatore che, pentito delle sue azioni, attacca, a suo rischio e pericolo, la vera natura della sua oscura perfezione. Siamo, insomma, in pieno Romanticismo nero, dalle parti de L'uomo della sabbia (1815) di Hoffmann o di Scarpette rosse (1845) di Andersen, che lo scrittore irlandese aveva ben presenti. L'ossessione per la bellezza conduce all'abisso ma quel sentiero, scosceso ed esaltante, è necessario percorrerlo fino in fondo.
Il ritratto di Oscar Wilde
Oscar Wilde
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 696
Dal romanzo, con la storia di culto del "Ritratto di Dorian Gray", al teatro, con commedie brillanti come "L'importanza di chiamarsi Ernesto", fino alla favola e alla poesia: Oscar Wilde ha lasciato il suo segno - il segno del genio - in ogni genere della letteratura. Questo ricco volume raccoglie i suoi testi più amati, restituendo l'immagine a tutto tondo di un grande artista e un grande uomo.
The picture of Dorian Gray
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 304
Filosofia del vestire e altri scritti sull'estetica del quotidiano
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Lanfranchi
anno edizione: 2021
pagine: 130
La moda, secondo Oscar Wilde, è la negazione di ogni bellezza. La moda è, infatti, legata alla storia, all'effimero alterarsi del gusto e di un gusto schiavo del conformismo sociale. Seguire la moda significa abdicare alla propria libertà. Anche il vestire, come ogni altro ambito che abbia una relazione con il bello, non dovrebbe in nessun modo essere un dominio della moda ma, semmai, dell'arte, proprio perché l'arte mira alle leggi universali della forma e non al capriccio del gusto.