Libri di Manfredi Nicoletti
Museo
Roger Lesgards, Franco Minissi, Manfredi Nicoletti, Maria Luigia Pagliani, B. Paolo Torsello
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2022
pagine: 112
Un tempo semplice contenitore di capolavori, manufatti o patrie memorie, il museo è diventato nel corso degli anni un luogo centrale nell'organizzazione della città, un sistema che aggrega poli diversi intorno a una sola istituzione, valorizzando anche altre realtà e costituendo spesso un'ottima occasione di sperimentazione e innovazione, oltre che di tutela. Al tradizionale ruolo di conservazione delle testimonianze storiche si sono aggiunte funzioni connesse alla realizzazione di iniziative culturali e alle attività didattiche per la popolazione scolare e adulta, che hanno contribuito a trasformare il museo da oggetto a soggetto attivo di processi socioculturali e progetti di intervento. Negli ultimi decenni la sua fisionomia ha subìto enormi cambiamenti a seguito dell'evoluzione dei modi di conservazione del patrimonio artistico e del concetto stesso di beni culturali, ma soprattutto in virtù degli straordinari e continui apporti che la tecnologia ha introdotto. In termini di strategie economiche, il museo è diventato inoltre un vero e proprio prodotto. L'introduzione di Christian Greco, direttore di uno dei più famosi musei italiani e del mondo, il Museo Egizio di Torino, apre questo percorso affascinante che gli autori, architetti e archeologi esperti in campo museale, hanno costruito per noi.
Kazakhstan central concert hall. Ediz. italiana e inglese
Manfredi Nicoletti, Luca F. Nicoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il progetto rappresenta ciò di cui il luogo manca, un suo possibile completamento. Andando ad Astana e sorvolando la steppa russa, i suoi laghi di sale, la sua terra piatta e deserta, le carcasse pietrificate di alberi contorti, abbiamo sentito la mancanza di un fiore che si apra nel cuore di questa città, per colmare tale assenza.
Claude Parent. La funzione obliqua
Manfredi Nicoletti
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2003
pagine: 93
Sergio Musmeci. Organicità di forme e forze nello spazio
Manfredi Nicoletti
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1999
pagine: 96
Artista di grande cultura, attraverso la scienza cercava l'espressione vera della modernità. Il suo ponte sul Basento è una volta equicompressa che trova antecedenti solo in Gaudí; la sua soluzione per il ponte di Messina è di una genialità che solo oggi si sta decifrando.