Libri di Lisetta Carmi
I travestiti. Fotografie a colori
Lisetta Carmi
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 160
Contrasto pubblica "I travestiti. Fotografie a colori" di Lisetta Carmi. A cinquanta anni dalla pubblicazione de "I travestiti" (Roma, Essedi, 1972) e a pochi mesi dalla scomparsa dell'autrice appaiono, in un volume fortemente voluto dalla fotografa, le foto inedite a colori di uno dei reportage più intensi e importanti della storia della fotografia, ritrovate nel suo archivio nel 2017. Queste immagini compongono un corpus ampio e completo che permette una nuova lettura del lungo lavoro di Carmi con la comunità dei travestiti di Genova. Il volume, con un testo di Lisetta Carmi, è a cura di Giovanni Battista Martini ed è arricchito dai testi di Juliet Jacques - giornalista, scrittrice e attivista per i diritti LGTBQ+ che ha raccontato in un memoir la sua esperienza di transizione, dello scrittore e psichiatra Vittorio Lingiardi e di Paola Rosina che ricostruisce la storia del libro edito nel 1972. Alla fine del 1965, per la festa di Capodanno, Lisetta Carmi, grazie a un amico viene invitata in una casa di travestiti che vivevano e lavoravano nell'ex ghetto ebraico del centro storico di Genova. La sera stessa comincia a fotografarli, dando inizio a un'amicizia e a una frequentazione che prosegue fino al 1971. L'anno successivo Sergio Donnabella, per la casa editrice Essedì, creata appositamente per questa pubblicazione che aveva ricevuto il no di altri editori, pubblica il libro "I travestiti", un albo rosa a metà tra libro d'arte e libro inchiesta, esplicito tra durezza e sobrietà, con testi della stessa Lisetta Carmi e dello psicanalista Elvio Fachinelli e impaginazione grafica di Giancarlo Iliprandi. Ma il lavoro sull'identità sessuale racchiuso in quelle pagine sembra ai più fin troppo spudorato e anche solo la scelta del titolo, che rivela una presa di posizione inaccettabile, provoca scandalo. Molte librerie si rifiutarono di venderlo, così il volume diventò un caso editoriale e uno scandalo alla morale dell'epoca. Ora Contrasto pubblica il lavoro inedito e imperdibile con una selezione di 94 immagini in cui la fotografa racconta in modo intimo e partecipe la vita dei travestiti e, attraverso di essi, si interroga anche sul ruolo che la società vuole imporre loro. Carmi sfrutta la potenza comunicativa del colore per fare emergere la verità, attraverso la concreta fisicità dei suoi soggetti. La ricerca della verità è suprema linea guida di tutta la sua pratica fotografica. Le fotografie documentano la lunga preparazione di trucco, pettinatura e le fasi della vestizione, dalle immagini in reggiseno e reggicalze fino allo scatto in cui finalmente queste persone si mostrano al mondo come vorrebbero essere accolte. Essere rappresentate significa esistere, avere corpi, volti, nomi. Carmi si spinge oltre, e fotografa i travestiti che in tempi pionieristici si erano avviate al percorso di transizione a spasso per la città, al di fuori dei confini dell'antico ghetto ebraico che per troppe di loro era protezione ma anche prigione. Sono il primo passo di un cammino ancora lungo e doloroso. L'obiettivo di Lisetta restituisce loro normalità e bellezza.
Babaji e il fuoco sacro del suo ashram di Cisternino
Lisetta Carmi, Janki Rani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 72
"Non é facile parlare di Babaji, la verità incarnata sulla terra, l'amore divino che vede ciò di cui ogni anima ha bisogno, la semplicità che vive di pura essenza. Babaji Hairakhan Baba ha completamente trasformato la mia vita chiamandomi a sé nel 1976, si è rivelato a me come uno specchio chiaro in cui potevo vedere il mio sé più vero e profondo, mi ha dato un compito (la creazione e la guida del suo ashram di Cisternino) che dà significato ad ogni attimo di questa mia vita sulla terra. Bhole Baba Ki Jai!"
Shri Babaji Mahavatar dell'Himalaya. Ediz. italiana e inglese
Lisetta Carmi
Libro: Copertina rigida
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 80
Genova 1960/1970. Ediz. italiana e inglese
Giovanna Calvenzi, Lisetta Carmi, Giuliano Scabia, Giovanni Battista Martini
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2019
pagine: 80
Nel corso degli anni Sessanta Genova subisce una trasformazione radicale, complice la ricostruzione dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale e l'euforia dei boom economico. Lisetta Carmi è lì e, pur genovese, ha la capacità di ritrarre la sua città con uno sguardo "da fuori". E così nelle sue fotografie ritroviamo il respiro del porto, i vicoli del centro storico, le tracce della guerra, il cimitero di Staglieno, ma anche la vita quotidiana con i bambini che giocano per strada, gli adolescenti che si lanciano nel rock 'nd roll, fino alle celebri foto dei transessuali che allora fecero scandalo e oggi ci restituiscono l'empatia tra fotografo e fotografato. Il libro è al tempo stesso una prova dell'arte fotografica di Lisetta Carmi e un documento su una Genova che non c'è più e che rivive in uno scavato bianco e nero. I testi di accompagnamento sono del grande scrittore Giuliano Scabia e di Giovanna Calvenzi, la maggiore esperta della fotografia della Carmi.
L'ombra di un poeta. Incontro con Ezra Pound
Lisetta Carmi
Libro: Copertina morbida
editore: O Barra O Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 94
La figura del poeta emerge con grande espressività dallo storico reportage di Lisetta Carmi e dall'elaborazione artistica (Raddoppio) che Paolo Ferrari ha fatto di alcuni scatti. Il libro coniuga le immagini dell'incontro della fotografa con Ezra Pound, un originale percorso critico-letterario di Tomaso Kemeny, un intervento storico sulla fotografia di Uliano Lucas e un testo di Luciano Eletti sul rinnovarsi della fotografia attraverso una trasformazione artistica. Un lavoro d'insieme che ripropone al lettore la figura del grande poeta attraverso l'intrecciarsi di piani culturali differenti con la forza narrativa dell'immagine.
Lisetta Carmi. La bellezza della verità
Lisetta Carmi
Libro
editore: Postcart Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 280
Attraverso il suo obiettivo Lisetta Carmi ha allineato la storia della fotografia con la contemporaneità. Il suo linguaggio fotografico è netto, tagliente e lucido. Lisetta ha avuto la capacità, naturale e istintiva, di essere sempre al posto giusto nel momento giusto. Ovunque ci fosse la volontà di costruire un mondo nuovo, basato su intelligenza e riconoscimento delle libertà individuali, l'obiettivo di Lisetta ha portato la sua testimonianza. In occasione della sua prima retrospettiva a Roma, Postcart ha realizzato un cofanetto formato da 4 volumi, contenenti tre nuclei di lavori concepiti come progetti di pubblicazione su tre temi molto diversi fra loro: la metropolitana parigina, i travestiti e la Sicilia.
Ho fotografato per capire
Lisetta Carmi
Libro: Copertina rigida
editore: Peliti Associati
anno edizione: 2014
pagine: 240
Il libro raccoglie l'intera opera fotografica di Lisetta Carmi, dalle prime immagini nei teatri di Genova semidistrutti a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, ai silenti ritratti di Ezra Pound, dal racconto della vita sotterranea della metropolitana di Parigi alla descrizione appassionata e coraggiosa delle condizioni dei travestiti alla fine degli anni sessanta.