Libri di Gabriele Rossi
Dalla parte del Terzo Settore. La Riforma letta dai suoi protagonisti
Emanuele Rossi, Antonio Fici, Gabriele Sepio, Paolo Venturi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 529
Il Terzo Settore è «quell'insieme di enti privati che, senza scopo di lucro, perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà, promuovono e realizzano attività di interesse generale attraverso il volontariato, la mutualità o la produzione e lo scambio di beni e servizi». È un prezioso comparto della società e dell'economia nazionale, capace di creare fiducia e coesione sociale. Finalmente le tante leggi che hanno regolato questo mondo, in maniera a volte confusa, sono state riordinate e innovate dalla riforma del Terzo Settore. Il volume traccia il percorso riformatore nel suo complesso, analizzato dai suoi stessi protagonisti. Nella prima parte Emanuele Rossi ripercorre la storia della legislazione del Terzo Settore; Antonio Fici esamina i principi e i profili generali della Riforma; Gabriele Sepio approfondisce le numerose innovazioni di natura tributaria e fiscale; infine Paolo Venturi si concentra sugli aspetti peculiari della riforma dell'impresa sociale. La seconda parte dell'opera offre un commento dettagliato, articolo per articolo, del Codice del Terzo Settore e del decreto sull'impresa sociale.
Scioperare nel Duemila. Le Officine ferroviarie di Bellinzona e la memoria operaia
Paolo Barcella, Alessandro Moreschi, Mattia Pelli, Gabriele Rossi, Nelly Valsangiacomo
Libro
editore: DONZELLI
anno edizione: 2018
pagine: 166
È il 7 marzo del 2008 quando la direzione delle Ferrovie federali svizzere (Ffs) annuncia un piano di privatizzazione che prevede la soppressione di 120 posti di lavoro e lo smantellamento progressivo delle Officine Cargo di Bellinzona. La risposta, inaspettata, è durissima: 430 operai di quel sito industriale entrano immediatamente in sciopero, dando il via a un vasto movimento di protesta che coinvolge tutta la regione. A dieci anni di distanza, un gruppo di storici ragiona sul valore di quello sciopero e ne descrive in queste pagine le tappe come spunto per una riflessione più ampia sulle trasformazioni avvenute negli ultimi anni nel mondo del lavoro. Per la sua dimensione, lo sciopero delle Officine è stato un evento eccezionale, che ha prodotto una vasta quantità di documenti capaci di illuminare un intero contesto sociale, politico, culturale, economico. Le fonti scritte e orali - rapporti sindacali, reportage, fotografie, racconti di operai - permettono senz'altro di conservare la memoria di quell'evento, ma aiutano anche a ripensare la stessa categoria di sciopero nel Paese in cui, stando all'immaginario collettivo, sembrerebbe non avere diritto di cittadinanza. Il libro si conclude con un'intervista al regista Danilo Catti, pensata come una presentazione del suo documentario "Giù le mani", qui allegato in DVD. In questa pellicola, poi proposta al Festival di Locarno 2008, Catti si è calato nei panni di un osservatore partecipante, stando quindi a stretto contatto, giorno e notte, con gli operai e la cittadinanza in fermento. In un'epoca dominata da una forte ideologia anti-operaia e antisindacale, lo sciopero delle Officine segna un traguardo: ha saputo trovare il linguaggio e gli strumenti adatti per dare di sé un'immagine di forza, trasversalmente seduttiva rispetto agli schieramenti politici, conquistando così una grande attenzione anche a livello internazionale.
Il sentiero dell'amore. Percorso di auto-ascolto e di crescita personale, di coppia e familiare sulle tracce di Maria
Gabriele Burani, Raffaello Rossi
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Immacolata
anno edizione: 2009
pagine: 160
Un cammino in cinque tappe - l'Ascolto, la Relazione, il Tempo, il Prendersi cura, l'Amore - in cui l'approccio biblico-spirituale si unisce a quello socio-educativo, e che ha come punto di riferimento Maria di Nazaret, specchio di ogni esistenza umana. Ogni tappa offre numerosi spunti di riflessione e diverse forme di auto-ascolto, condivisione e attivazione che danno la possibilità di conoscere il proprio mondo spirituale, emotivo, relazionale e affettivo, in vista di un cammino di crescita personale e di coppia. Un libro che aiuta a percorrere con consapevolezza e maturità il sentiero, in sé inesauribile, dell'amore.
Sleights of mind. 9 effetti di mentalismo
Gabriele Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Zetacidue
anno edizione: 2020
pagine: 48
Red thoughts. Lettura del pensiero, mentalismo, carte
Gabriele Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Zetacidue
anno edizione: 2018
pagine: 68
Madre Speranza Alhama Valera. La vita, le opere e la beatificazione
Gabriele Rossi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2014
Madre Speranza è certamente una figura molto complessa: per la lunghezza dell sua vita (quasi 90 anni) e per le numerose peripezie personali ed apostoliche che ha dovuto affrontare, sia in Spagna che in Italia, a Collevalenza. La Beatificazione però ci obbliga moralmente, per la gloria di Dio e per il bene della anime, a conoscere meglio la sua storia attraverso questo libro che ripercorre la sua vita e ripropone il messaggio si Gesù, amore misericordioso.
Martina Franca. San Martino. Isolato 1
Gabriele Rossi, Massimo Leserri
Libro
editore: Aesei
anno edizione: 2015
pagine: 28
Martina Franca. Palazzo di Città Isolato 2
Gabriele Rossi, Massimo Leserri
Libro
editore: Aesei
anno edizione: 2015
pagine: 20
Le colombaie del Salento meridionale
Gabriele Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: GANGEMI
anno edizione: 2012
pagine: 264
Il libro esamina un patrimonio diffuso e tuttavia pressoché ignorato dalla cultura architettonica: quello delle torri colombaie ed in particolare quelle nel Salento meridionale. Escluse dalle moderne tecniche di produzione, non si costruiscono né si utilizzano più. Esse costituiscono patrimonio zootecnico e zoo-storico, quasi reperti di un'archeologia dell'agricoltura. Il libro contribuisce alla ricerca sul tema analizzando, attraverso gli strumenti del rilievo e della rappresentazione, i connotati delle torri colombaie nel Salento con l'obiettivo di contribuire alla conoscenza di un fenomeno unico nel panorama italiano che trova invece riscontri in modelli francesi, spagnoli, greci. L'indagine qui condotta analizza le valenze architettoniche e paesaggistiche di questi manufatti, ne lascia intuire il valore antropologico, zoologico e agronomico, ne evidenzia il valore culturale per promuovere un'idonea attività di tutela e di salvaguardia.
Io c'ero su quei pedali. Viaggi e avventure in mountain bike
Gabriele Rossi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2010
pagine: 432
Difficile trattenere la meraviglia di fronte a un libro come questo: Gabriele Rossi, architetto oggi residente a Cesena, con uno o più compagni, ha percorso il mondo in mountain bike, dal Sahara al Perù, dall'India all'Himalaya, dalla Mongolia all'Australia, fino all'Alaska: sette viaggi che rappresentano sette straordinarie imprese, delle quali l'autore dà un rendiconto disteso, facendoci incontrare deserti e foreste, cime corse dal vento e scalee di pietra, quelle che portano all'incanto di Machu Pichu. Davvero un moderno avventuroso Milione, mosso in ogni sua pagina da gusto del viaggio, dalla meraviglia delle scoperte, dagli incontri con uomini e donne di remote civiltà.