Libri di Alberto Maestri
Brand voice. Identità sonore, intelligenza artificiale, dialoghi aumentati
Alberto Maestri, Alessio Pomaro, Giorgio Triani
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 112
Le marche hanno sempre più bisogno di avere, e di mostrare, un'anima, un cuore, un corpo. E una voce, attraverso cui rivolgersi alle persone, per rendere più chiari i loro messaggi e la propria ragion d'essere. C'è chi parla di human-to-human, e il senso è lo stesso: la marca di successo deve diventare, per dirla con una fortunata intuizione, una di noi. Brand Voice è un viaggio che esplora i modi con cui i brand prendono la parola: dai jingle ai sound logo, dal sound marketing ai testimonial, arrivando all'intelligenza artificiale conversazionale e ai Digital Human. Un libro dedicato a chiunque abbia interesse a esplorare approcci, strumenti e percorsi utili a progettare brand che siano capaci di resistere alla prova dell'oggi, e rivolti al domani.
Giochi da prendere sul serio. Gamification, storytelling e game design per progetti innovativi
Joseph Sassoon, Alberto Maestri, Pietro Polsinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 126
È da qualche anno che l'interesse per i progetti di Gamification non smette di crescere: se ben progettata, la Gamification è infatti capace di generare profonde e positive implicazioni nel marketing, nella comunicazione, nell'organizzazione, nel business e nei processi socio-istituzionali. Come pensare e sviluppare sistemi di Gamification di successo? In che modo far convergere gli obiettivi organizzativi con quelli dei giocatori? Come comprendere i bisogni e le motivazioni delle persone coinvolte, senza ridurre i progetti a semplici sistemi di badge o classifiche? Quali esperienze concrete possono suggerire spunti interessanti? Con questa nuova edizione del volume, arricchita nei contenuti e aggiornata con nuove case history e nuove esperienze, gli autori tracciano un quadro completo e trasversale, con molti spunti pragmatici, che mette in risalto le caratteristiche peculiari della Gamification, prefigurandone gli sviluppi futuri. L'approccio multidisciplinare consente di affrontare il tema dal punto di vista della comunicazione, dello storytelling, della psicologia, del business e del game design. Il testo è pensato per manager, consulenti, game designer, web e media agency, istituti di ricerca e di formazione che abbiano bisogno di una guida per integrare framework concettuali e progetti realmente implementati, consigli pratici di buona Gamification ed esperienze "sul campo".
Platform brand. Ripensare l'esperienza di marketing nell'economia digitale
Alberto Maestri
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 128
Amazon, Facebook, AirBnB, Uber, Spotify; ma anche startup innovative con il cuore digitale o aziende tradizionali in profonda trasformazione: le piattaforme digitali sono ovunque. Intelligenze artificiali che scelgono per noi le strade più comode per raggiungere gli amici e le canzoni ideali per il pranzo di Natale. Entrano nelle nostre vite, dando ritmo a ogni cosa, e a noi piace. E le marche? Stiamo andando verso un futuro in cui diventeranno inutili o semplicemente troppo costose? Certo, con il digitale la musica per i brand è cambiata. Ma se le marche non rimarranno inerti hanno ancora speranza, perché le piattaforme digitali stanno sì sfidando i brand ma non li schiacceranno. "Platform brand" invita a riflettere proprio sui cambiamenti possibili: organizzando pensieri, prospettive e stimoli, disegna le traiettorie future dell'innovazione nel marketing. Un libro da leggere con la mente aperta rivolto a chiunque abbia la voglia o la necessità di aggiornarsi, formarsi e... fermarsi. Perché tutti noi, esperti di marketing o meno, dobbiamo essere clienti, e consumatori, consapevoli del mondo che cambia.
Customer experience design. Progettare esperienze di marca memorabili sui media digitali
Alberto Maestri, Joseph Sassoon
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 152
La capacità di progettare esperienze efficaci si sta rivelando sempre più la leva che marche e aziende hanno a disposizione per coinvolgere e deliziare le persone, in un'arena competitiva in cui, da sole, le caratteristiche funzionali di prodotti e servizi non bastano più. Questa capacità passa sempre più attraverso il digitale: già oggi il digitale non è più solo uno degli ambienti dove le esperienze prendono forma e vengono veicolate, ma diventa spesso il paradigma nativo dell'intero processo di CX design. In che modo è allora possibile progettare esperienze di marca memorabili sui media digitali e attraverso le tecnologie digitali? Questo libro offre delle risposte a questo interrogativo, proponendo un viaggio tra principi di experience management, variabili progettuali, metodi e strumenti di digital experience design e integrando costantemente discipline come management, marketing, design, psicologia e comunicazione narrativa. Il punto di arrivo è un metodo originale per progettare customer experience ottimali, che consente di trarre vantaggio da tutte le componenti collaborative e social che i media e le tecnologie digitali mettono a disposizione.
AI Brands. Ripensare le marche nell'economia algoritmica
Joseph Sassoon, Alberto Maestri, Alessandro Giaume
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
AI, apprendimento automatico e piattaforme digitali rappresentano nuovi e potenti decision-maker, veri e propri pubblici da comprendere, con cui cooperare e che i professionisti del marketing, della comunicazione e del branding non possono più ignorare: non comprenderne le logiche e il funzionamento rischierebbe di produrre un ritardo fatale per brand e aziende. AI Brands intende fornire un quadro aggiornato, il più possibile ricco di spunti, sul nuovo significato del fare marketing oggi e sui nuovi obiettivi di marketer, specialisti del branding e della comunicazione in questo contesto. Se da un lato, infatti, abbondano le soluzioni tecnologiche, dall'altro scarseggiano le riflessioni rispetto al modo in cui il nuovo paradigma algoritmico incide sui brand e sul marketing delle aziende. L'argomento viene esplorato grazie a un approccio complementare, che deriva dalle competenze e dagli interessi dei tre autori, e alle prospettive espresse dai diversi contributori ospiti. L'intelligenza artificiale è tra noi, ed è qui per restare.
Content evolution. La nuova era del marketing digitale
Alberto Maestri, Francesco Gavatorta
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
Digital content marketing e brand storytelling sono arrivati a un punto di svolta. In un contesto in cui la voce del consumatore ha sempre più influenza, la grande diffusione dei mobile device e la continua richiesta di esperienze di marca memorabili spingono le aziende a progettare nuovi modi per creare valore dalle interazioni con i pubblici di riferimento. Quale sarà, allora, la strada da percorrere? Con un taglio che bilancia orientamenti strategici e consigli pratici e ripercorrendo sia la recente storia del content marketing, sia alcune tra le migliori case histories nazionali e internazionali, gli autori propongono in questo testo una chiave interpretativa analizzando gli elementi più importanti su cui si giocherà la partita. Per raggiungere gli obiettivi di marketing digitale, i brand di successo dovranno far leva sempre più su narrazioni immersive, experience storytelling e HyperContent, vale a dire su quei contenuti che trovano senso e compimento nella relazione con l'hic et nunc del fruitore, cioè con il contesto esperienziale quotidiano in cui egli è calato. Pensato in primo luogo per quei professionisti che, all'interno di aziende e agenzie creative oppure come freelance, siano già in possesso dei concetti di base del marketing digitale, il volume si rivolge anche studenti di scuole di specializzazione e master, comunicatori e consulenti e a tutti coloro che sono in cerca di nuovi stimoli su questi temi.
Giochi da prendere sul serio. Gamification, storytelling e game design per progetti innovativi
Alberto Maestri, Pietro Polsinelli, Joseph Sassoon
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 112
La Gamification sta diventando sempre più una cosa seria: se ben progettata, essa è infatti capace di generare profonde e positive implicazioni nel marketing, nella comunicazione, nel business d'impresa e nei processi socio-istituzionali. Ma come pensare e sviluppare sistemi di Gamification efficaci e di successo? E in che modo far convergere gli obiettivi organizzativi con quelli dei giocatori coinvolti? Attraverso un approccio multi-disciplinare che affronta il tema dal punto di vista delle discipline della comunicazione, dello storytelling, del business e del game design, gli autori del volume - pionieri in Italia rispetto al tema - tracciano un quadro completo, aggiornato, trasversale e non privo di spunti pragmatici, che mette in risalto le caratteristiche peculiari della Gamification, ipotizzandone allo stesso tempo gli sviluppi futuri; essenziale è comprendere davvero le necessità, i bisogni e le motivazioni delle persone coinvolte, senza ridurre i progetti a semplici sistemi di badge o classifiche. Il testo è pensato per tutti coloro che - manager, consulenti, game designer, web e media agency, istituti di ricerca e di formazione - necessitano di una guida capace di integrare framework concettuali e progetti realmente implementati, arricchiti da consigli pratici di buona Gamification.
Digital content marketing. Storytelling, strategia, engagement
Francesco Gavatorta, Alberto Maestri
Libro: Copertina morbida
editore: Anteprima Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 235
Un contesto saturo di offerte commerciali e la nuova economia people-driven obbligano le aziende a progettare nuovi modi per raggiungere il pubblico sfruttando anche le possibilità offerte dal web, per far emergere la dimensione corporate più narrativa. Social network, blog, infografiche, webinar, white paper: sono tantissime le opzioni e le idee a disposizione, il cui uso va però programmato in rapporto agli obiettivi da conseguire nei tempi e nelle modalità prefissati. "Digital Content Marketing" è un manuale pratico e concreto. Dopo un'introduzione dedicata alla rivoluzione 2.0 e ai cambiamenti avvenuti nel contesto socio-economico con la diffusione del web, il libro descrive il rapporto tra content marketing, storytelling e narrazione, per poi concentrarsi in modo specifico sulla pianificazione di una strategia di contenuto di successo. La parte finale è dedicata ad alcuni casi studio di aziende e soggetti che hanno saputo pensare in maniera innovativa e laterale, impostando piani che in qualche modo anticipano quella che sarà la regola nell'immediato futuro. L'appendice offre poi spazio alle testimonianze dirette di alcuni tra i protagonisti più interessanti del content marketing italiano. Il manuale è rivolto a chiunque abbia compreso l'importanza per aziende e brand di parlare ai consumatori in modo nuovo, sia interessato a questo paradigma e voglia approfondirne la conoscenza e i fondamentali.