Vannini
Vocabolario per immagini italiano-albanese
Carlotta Cartei, Beatrice Pucci, Elisabetta Santi
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 156
Ti racconto il mio paese. Serbia e Montenegro
Ramona Parenzan, Nada Strugar
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 80
Topografia reale immaginaria di questi luoghi, mappa di storie, ricordi e narrazioni. Il testo permette di scoprire, a poco a poco, tanti piccoli segreti: il sapore delle pietanze locali, una filastrocca in lingua serba, feste e tradizioni, i giochi dei bambini, musica e danza, abitudini e luoghi di ritrovo. I colori e i profumi del Danubio.
La valutazione funzionale nel ritardo mentale adulto. Aspetti metodologici e strumenti operativi
Francesco Fioriti, Roberto Cavagnola, Maurizio Pilone
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 160
Questionario italiano-albanese per gli studenti
Stefania Formosa, Maria Omodeo
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 24
Questionario italiano-arabo per gli studenti
Stefania Formosa, Maria Omodeo
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 24
La valutazione del pensiero strategico
Maurizio Pilone, Carlo Muzio
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 192
La qualità nei servizi per disabili
Aldo Levrero
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 96
Dalla qualità dell'integrazione all'inclusione. Analisi degli integratori di qualità per l'inclusione
Roberto Medeghini
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 144
Il testo presenta diversi approcci al tema dell'integrazione: in Italia l'approccio descrittivo punta sugli aspetti visibili dell'organizzazione, mentre quello istituzionale mira a introdurre anche un'analisi delle relazioni, cioè i processi che possono condizionare la qualità dell'esperienza. Nel panorama internazionale emerge l'approccio inclusivo, che tende a rileggere l'integrazione e a ricollocarla all'interno dei processi formativi che coinvolgono tutti gli alunni. In questa direzione l'analisi attraverso gli indicatori mira a sostenere lo sviluppo inclusivo delle scuole, per arrivare a una cultura e a una pratica che garantiscano una scuola di qualità per tutti.
Imparare a scrivere
Carlo Pascoletti
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 86
Primo di una serie di strumenti di lavoro per quest'area di abilità, in questo volume vengono affrontati alcuni importanti aspetti relativi ai meccanismi che sottendono la capacità di scrittura. Il manuale si inserisce nel quadro più ampio degli strumenti per la valutazione prognostica, per la ricerca dei prerequisiti cruciali all'apprendimento della lettura. Vengono affrontati in particolare: analisi delle componenti visuo-motorie della capacità tecnica di scrittura; i prerequisiti generali per l'apprendimento; concetto di task analysis; le tappe evolutive (dallo scarabocchio alla scrittura); prove di valutazione dei prerequisiti, manuale per la somministrazione e valutazione delle performance.
Imparare a scrivere
Carlo Pascoletti
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2006
pagine: 120
Il manuale, prosecuzione del testo "Imparare a scrivere Vol.1", costituisce uno strumento operativo e di consultazione per l'insegnante. Dopo l'analisi delle condizioni interne ed esterne per l'apprendimento della scrittura strumentale, vengono analizzati i punti di forza dei metodi d'insegnamento della scrittura. Prosegue con l'analisi delle cause delle disgrafie e disortografie e con la presentazione delle checklist per la rilevazione delle condotte percettivo-motorie, del comportamento di scrittura e delle disabilità ortografiche. In ultimo viene proposta una versione adattata del curricolo Smith, corredata da esemplificazioni per l'organizzazione delle Unità didattiche.