Guida
Vomero, storia di un quartiere senza storia
Antonio La Gala
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 418
L'immaginario collettivo napoletano considera il Vomero un quartiere "senza storia", praticamente nato quando è nata piazza Vanvitelli e dintorni. Questo libro per sfatare questa convinzione racconta, in maniera dignitosamente divulgativa e con dovizia di immagini, lo sviluppo storico delle vicende che hanno interessato la collina, a cominciare da quando essa era attraversata dagli antichi Greci.
10 commedie
Raffaele Viviani
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 699
Da "Muratori", commedia mai rappresentata, alla versione originale non censurata de "I dieci comandamenti", da "Scalo marittimo", a "Circo Equestre Sgueglia", "Mastro di Forgia", "Musica dei ciechi", "Nullatenenti", "Zingari", "Pescatori" fino a "Padroni di barche", il volume raccoglie alcune delle opere più note di Raffaele Viviani, quelle che hanno come tema centrale il lavoro, la fatica, come si dice a Napoli. Quella che i curatori di questa edizione hanno definito "la corda sociale". Con un saggio di Ferdinando Taviani e un'intervista a Maria Di Majo Viviani.
Con gli occhi chiusi
Federigo Tozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 190
Pubblicato nel 1919, ma iniziato già nel 1912, il romanzo segue la vicenda esistenziale del giovane Pietro, legato a un contesto familiare dominato da una castrante figura paterna, in una piccola città di provincia. Chiuso nel suo mondo interiore, Pietro vive le stagioni della vita "con gli occhi chiusi", inseguendo immagini illusorie degli altri come di se stesso. Il testo presenta non pochi elementi autobiografici, in particolare nell'immagine del padre, nel quale sono riconoscibili tracce del difficile e irrisolto rapporto dell'autore con la figura paterna.
Il nuovo re di Napoli (che visse a Sion?) Fantasia genealogica in due atti ispirata al servizio di un soldato svizzero nel regno delle Due Sicilie
Jean-Noel Wetterwald
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 182
Dopo la sua pensione, Jean-Noël Wetterwald ha seguito le tracce di un suo antenato il cui ritratto adornava la sala dei genitori. Non conosceva la sua identità. La sua ricerca gli ha rivelato il destino di Xaver Echser, un soldato svizzero che rimase al servizio del Re delle Due Sicilie fino alla sua abdicazione a Gaeta nel febbraio 1861. Da questo studio genealogico, l'autore immagina una storia che introduce l'autentica biografia di Xaver Echser in una trama contemporanea che evoca l'eredità di un'unificazione italiana incompiuta.
Cesare Pavese. Un «classico» alla conquista del mondo contemporaneo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 210
Il diciannovesimo volume della collana "I quaderni di CE.PA.M., qui proposto in veste editoriale rinnovata, contiene contributi provenienti da vari Paesi, dalla Cina all'Egitto, passando per il vecchio continente europeo e per l'America Latina, che spaziano dall'approfondimento del mito pavesiano alla problematica esistenziale, all'analisi intertestuale tra Pavese e scrittori come il suo conterraneo Beppe Fenoglio, l'ungherese Attila József, gli italoargentini Antonio Dal Masetto e Maria Teresa Andruetto, l'egiziano Bahaa Taher, allo studio interdisciplinare degli scritti pavesiani, tra letteratura e fotografia, a una nuova riflessione sulla "collana viola". Contiene, inoltre, una lunga testimonianza del sociologo Franco Ferrarotti, unico degli amici di Pavese ancora in vita, il quale rivela aspetti inediti della personalità pavesiana.
Nottingham Lace
Edward Morgan Forster
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 158
Il testo riassume una serie di tematiche care all'autore, come la rappresentazione dei vizi privati e delle pubbliche virtù di una classe borghese con la sua riduttiva concezione dell'esistenza e il suo arido perbenismo, responsabili di quella inerzia del cuore che agli occhi dello scrittore costituiva una delle peggiori caratteristiche del costume nazionale. Nel ritratto del protagonista, un adolescente inquieto, impegnato a districarsi dalle false immagini della realtà proiettate su di lui dai parenti con i quali vive, sono rintracciabili molti elementi autobiografici, a cominciare dal senso di estraneità del giovane rispetto alle regole e ai valori di una società capace di stendere infiniti lacci in cui imprigionare una coscienza in formazione. Contiene la novella "Ralph e Tony".
Quella notte del 9 novembre 1989
Umberto Ranieri
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 129
La caduta del Muro di Berlino nel novembre del 1989 indusse molti, sulla base di una visione semplificata del mondo, a ritenere che la Storia fosse giunta al suo capolinea, che l'Occidente non si sarebbe più scontrato con nemici storici, che "la lotta altalenante che costituisce la storia" potesse concludersi con l'affermazione definitiva del liberalismo come modello di organizzazione della società moderna. Un errore. Rapidamente gli assunti ottimistici dell'epoca immediatamente successiva alla guerra fredda furono smentiti. La formula di Francis Fukuyama non resse alla prova degli avvenimenti: crisi politiche ed economiche, insieme all'implosione degli ordini regionali, ai bagni di sangue settari, al terrorismo, a guerre finite senza vittorie, ha messo in questione l'idea che la diffusione della democrazia e dei liberi mercati avrebbe automaticamente creato un mondo giusto, pacifico e inclusivo. Con la caduta del Muro si concluderà anche la storia del Pci, il più grande partito comunista dell'Occidente: nascerà il Pds. Non vivrà settant'anni come il partito comunista italiano. La storia dal superamento del Pci alla nascita del Pds, dalla caduta del Muro di Berlino alla scomparsa dell'Urss, Umberto Ranieri la ricostruisce con l'aiuto dei suoi "quaderni di appunti" diventati "un indispensabile esercizio quotidiano". La scrittura diaristica come si sostiene è la scrittura dell'intimità, o forse, come ricorda Elias Canetti dei suoi quaderni, una valvola di sfogo. Quello di Umberto Ranieri è un diario dei ricordi, è la storia di un pezzo di vita, vissuto con intensità e appassionatamente. Introduzione di Biagio de Giovanni. Prefazione di Giuliano Ferrara.
Il sangue e l'anima. Anatomia della cura di sé e filosofia del conoscere sé stessi
Carlo De Blasio
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 259
"Puoi discernere fra il sangue e l'anima. Puoi prenderti cura di te in senso filosofico, trasformando la vita in un'opera d'arte. È la "epimeleia heautou" di Socrate, Seneca, Marco Aurelio. Qui la mia versione".
O cattolici col papa o barbari col socialismo. L'antisocialismo in Italia (1849-1899)
Gabriele Carletti
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 301
Ricomposta la frattura operata dalla Rivoluzione francese, la Chiesa ritiene che nessun atto debba più essere omesso per la sua salvaguardia e per combattere e reprimere ogni manifestazione del pensiero moderno. L'accentramento politico e dottrinale di Pio IX, prima, e di Leone XIII, poi, non fa che irrigidire l'atteggiamento della Chiesa verso la modernità e sancirne in maniera inequivocabile l'assoluta incompatibilità. Soprattutto contro il socialismo e il comunismo essa conduce una battaglia aspra e violenta, alimentata dal timore di perdere la propria leadership all'interno del Paese. Duri attacchi sono mossi non solo dai rappresentanti dell'intransigentismo cattolico, ma anche da esponenti del cattolicesimo transigente. Ogni contrapposizione tra temporalisti e sostenitori della rinuncia del potere temporale del papa, ogni disputa dottrinale tra tomisti e rosminiani, ogni divisione tra oppositori e fautori della conciliazione tra Stato e Chiesa sembrano scomparire di fronte a quella che viene ormai considerata l'ultima "perversione" della modernità, il nuovo nemico, esterno, la cui minaccia è tale da indurre tutti, indistintamente, a unire le proprie forze per combatterlo. L'atteggiamento antisocialista diviene così, nella seconda metà dell'Ottocento, il punto di coagulo dell'azione dei cattolici, caratterizzata da una critica sempre più virulenta nei confronti del socialismo e di una, invece, sempre più stemperata verso il sistema capitalistico.
Psicologia critica dei valori e metafisica estetica. Saggio su Baratono
Daniela Sciarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 135
Seguendo il filo conduttore del significato dell'a-priori e del rapporto tra esistenza e valore, il lavoro ripercorre i momenti più salienti del particolare percorso di Adelchi Baratono, pensatore insieme sobrio e appassionato, poliedrico e versatile, di raffinata sensibilità estetica e profondo fervore etico e politico. Nel corso della sua lunga e articolata riflessione, una volta abbandonata la pregiudiziale positivista che caratterizza gli studi di psicologia degli esordi, Baratono, attraverso l'approfondimento degli empiristi inglesi e la riscoperta di Kant, si concentra sulla filosofia dei valori, nell'intento di indagare il rapporto tra idealità trascendentale ed esistenzialità storica, per approdare ad un "occasionalismo sensista" che riconosce nel bello il fondamento di ogni altro valore. Ad Arte e Poesia, del 1945, affida infine l'ultima meditazione, intensa e suggestiva, intorno alla dimensione - dell'arte e della bellezza.
La mia vita con Riccardo Pazzaglia
Rosy Gargiulo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 77
Per la prima volta la moglie di Pazzaglia si confida e racconta aneddoti di vita privata, retroscena di vita professionale del suo amato marito e ricorda tutti i personaggi importanti conosciuti e incontrati da una delle coppie più longeve dello spettacolo, da Vittorio De Sica a Luciano De Crescenzo. Ne esce fuori la figura di un uomo dalla forte personalità ma sempre attento all'amicizia e all'amore, in particolare quello coniugale. Prefazione di Enrico Montesano e con testi di Riccardo Pazzaglia.
Trilogia di topolino
Lucio D'Alessandro
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2019
pagine: 132
Un'icona della cultura mondiale rivive in dialogo con i miti della Napoli di sempre nella prosa leggera e ironica di tre imprevedibili piacevoli divertenti racconti.